Dieci punti per un nuovo ruolo dell’intervento pubblico, un sistema economico e produttivo sostenibile, la tutela di lavoro, redditi e territorio, la centralità di welfare e servizi pubblici universali, la lotta alle disuguaglianze, la giustizia fiscale. Li hanno firmati personalità del mondo economico, accademico e dell’associazionismo
La nuova versione della mappatura, interattiva e consultabile da desktop e da mobile, è realizzata da Binario 95 e raccoglie i servizi attivi a Roma per i più fragili: 18mila le persone che hanno chiesto aiuto nell’ultimo anno alla Sala Operativa Sociale di Roma Capitale
'L'Osservatorio sulla Sicurezza, partendo da una proposta avanzata nei mesi scorsi dal Presidente dell'Istituto, Gian Maria Fara, ha elaborato il seguente documento offrendone i contenuti ai decisori politici e ai diversi attori...
Il Programma Erasmus+ non si ferma e, nonostante l'emergenza sanitaria, si adatta al momento storico attuale e va avanti, anche grazie agli strumenti digitali per la cooperazione europea a distanza
La Ministra Lucia Azzolina scrive al mondo della scuola, a dirigenti scolastici, docenti, al personale, ma anche alle famiglie e agli studenti. Una lettera su un tema specifico, molto dibatutto, quello del diritto allo studio degli alunni con disabilità legato al tema della didattica a distanza. La Ministra parla con cognizione di causa: è stata lei stessa insegnante di sostegno, è quindi consapevole che «La vera cifra dell’inclusione – scrive – sia la risultante di moltissimi fattori: la costruzione della fiducia tra docenti, alunno e famiglia; la presenza e la disponibilità di mezzi e strumenti per una didattica personalizzata; una collaborazione leale e concreta tra tutti gli adulti cui gli alunni con disabilità sono affidati». Qual è l’intento di questa lettera? Mettere in luce quello che sta funzionando e quello che ancora non va.
Per Padova noi ci siamo. Nell’ambito dell’articolato progetto di Diocesi di Padova, Comune e Centro servizio volontariato per l’emergenza è stata aperta la struttura giorno e notte grazie a terzo settore e volontariato
Il tempo che stiamo vivendo, con le sue difficoltà, le limitazioni, le apprensioni e le inquietudini, offre a tutti spazi e tempi per curare la formazione e crescita personale.
La pandemia che affligge Europa, Stati Uniti e Cina si sta diffondendo anche in Africa, America Latina e Asia. La situazione potrebbe precipitare soprattutto quando i sistemi sanitari sono assolutamente inadeguati ad affrontare il Covid-19, laddove "il distanziamento sociale è pura utopia" e dove regnano disoccupazione e ingiustizie sociali. Tre missionari italiani hanno raccontato a Missio la realtà in Guatemala, Thailandia e Kenya
Don Gaetano Compri, missionario salesiano, allievo del Venerabile Cimatti, racconta i suoi anni di missione in Giappone: “Ho imparato da don Cimatti che per evangelizzare il Giappone occorre amarlo, viverlo e capirlo”. Dalla sua esperienza, anche una chiave di lettura sul coronavirus: "un tempo per riflettere e tornare a Dio"