Una maggiore attenzione delle scuole cattoliche, rispetto alle statali, per il recupero degli alunni più deboli e il potenziamento dei più capaci; una minore presenza tra gli alunni di comportamenti disciplinarmente rilevanti; un minore tasso di assenteismo degli insegnanti; una maggiore partecipazione dei genitori. È quanto emerge dal terzo Monitoraggio della qualità della scuola cattolica, elaborato dal Centro studi per la scuola cattolica e che verrà presentato il 28 maggio
Fr. Enzo Bianchi, fr. Goffredo Boselli, fr. Lino Breda e suor Antonella Casiraghi “dovranno separarsi dalla Comunità Monastica di Bose e trasferirsi in altro luogo, decadendo da tutti gli incarichi attualmente detenuti”.
L'Italia è alle prese con l’emergenza Pfas da oltre sette anni (studio Irsa-Cnr del marzo 2013) e a livello internazionale il primo caso di inquinamento su ampia scala risale al 2002 con lo scandalo DuPont in Ohio
Lo ha dichiarato Lidia Borzì, presidente delle Acli di Roma e provincia, nel corso del dibattito online dal titolo: "Dal Covid-19 alla crisi socio economica: piste di impegno oltre le emergenze"
Aumentano di giorno in giorno le adesioni all’appello mondiale lanciato dalla Comunità di Sant’Egidio “Senza anziani non c’è futuro”. Un “Appello per ri-umanizzare le nostre società. No a una sanità selettiva” tradotto in diverse lingue e rivolto a tutti i cittadini e le istituzioni, per dare il via a quel cambio di passo su una preoccupazione che l’emergenza Coronavirus ha rivelato.
“Madrid per tutti” è la proposta di viaggio pensata dai ragazzi della classe IIITB dell’istituto L. Da Vinci e vincitrice del concorso a premi “Una gita responsabile e accessibile” rivolto agli studenti degli istituti secondari di II grado a indirizzo turistico di Padova e provincia e promosso da COSPE Onlus nell'ambito del progetto Padova per tutti – Laboratori, formazione, concorsi, eventi per la città accessibile.
Oltre 91mila i minorenni vittime di maltrattamento – trascuratezza, violenza subita o assistita - in carico ai servizi sociali, quasi 27 mila quelli privi di cure familiari secondo i dati diffusi da Sos Villaggi dei bambini. E ora, in tempi di coronavirus, è stato segnalato un aumento di violenza domestica contro le donne - davanti agli occhi dei figli piccoli - a causa della reclusione forzata. Che cosa succede nella mente di questi bimbi e come si può aiutarli? Parla la neuropsichiatra che all’ospedale Bambino Gesù di Roma si occupa di abuso e maltrattamento all’infanzia, e di violenza familiare