Era il 15 febbraio quando il card. John Tong, amministratore apostolico della diocesi cattolica di Hong Kong, annunciava ai fedeli cattolici la sospensione di tutte le celebrazioni pubbliche in chiesa a causa dell’epidemia da Coronavirus.
«Le nostre soluzioni sono nella natura» è lo slogan lanciato per la Giornata internazionale della biodiversità 2020, slogan che suona come un invito alla programmazione del futuro in armonia con la natura. La nostra sopravvivenza e il nostro benessere, infatti, dipendono dalla salubrità e dalla varietà degli ecosistemi del nostro pianeta, e per questo occorrono atti di responsabilità e responsabilizzazione per trasformare le buone intenzioni in comportamenti attuali, seri e vincolanti.
Un lenzuolo bianco appeso nella facciata del Municipio, in piazza Roma, per ricordare con un flashmob la strage di Capaci, il 23 maggio del 1992 dove persero la vita Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli uomini della sua scorta.
“Sono veramente costernato nel sentire del licenziamento dei 190 lavoratori della Jabil, finanche il Governo ha cercato di raschiare il barile per trovare soldi– e speriamo che arrivino – per stare vicino alle persone. D’altro canto, l’emergenza non è ancora finita. Mi sembra veramente una bomba studiata a tavolino questa notizia del licenziamento”.
Il Meeting sarà la prima grande occasione di riflessione su quanto sta succedendo nel nostro Paese in seguito all’emergenza da Covid-19.L’evento si terrà al Palacongressi di Rimini in forma ibrida: tutti gli incontri su piattaforma digitale, alcuni anche con pubblico in salaI filoni principali riguarderanno i temi della sostenibilità economica e la sussidiarietà, la cura e la salute, i temi scientifici, l’Europa e le relazioni internazionali, il dialogo tra persone di culture e religioni diverse