Mese: Maggio 2020

Giappone, il documento dei vescovi sul Coronavirus. Mons. Takami: “Necessario riscoprire la centralità della fiducia in Dio”

La comunità cattolica del Sol Levante è in attesa della decisione delle autorità governative dopo il 6 maggio e i vescovi, da parte loro, valuteranno dopo tale data cosa fare in relazione alla ripresa delle liturgie eucaristiche. Il presidente della Conferenza episcopale Giapponese, monsignor Joseph Sanmei Takami, arcivescovo dell’arcidiocesi di Nagasaki, ha sentito l’esigenza di rivolgersi ai fedeli ed al clero per esprimere i suoi sentimenti in questa situazione di incertezza e di precarietà. Lo ha fatto con il documento "Nel mezzo della diffusione del nuovo coronavirus", di cui il Sir presenta una sintesi

Caritas italiana su emergenza Coronavirus: più che raddoppiato il numero dei “nuovi poveri”

I dati raccolti dall'indagine condotta a livello nazionale – riferiti a 101 Caritas diocesane (il 46% del totale) - offrono informazioni preziose che aiutano a comprendere gli effetti sociali di questa fase inedita ed emergenziale. Si conferma da nord a sud del Paese un incremento delle situazioni di povertà e di disagio economico (lo accerta il 98% delle Caritas diocesane), quindi un aumento di famiglie che sperimentano difficoltà materiali legate alla totale o parziale assenza di reddito

Papa Francesco: Il 14 maggio i credenti di tutte le religioni uniti in preghiera, digiuno e opere di carità

“Ancora una volta vorrei esprimere la mia vicinanza agli ammalati di Covid-19, a quanti si dedicano alla loro cura a tutti coloro che, in qualsiasi modo, stanno soffrendo per la pandemia. Desidero, nello stesso tempo, appoggiare e incoraggiare la collaborazione internazionale che si sta attivando con varie iniziative, per rispondere in modo adeguato ed efficace alla grave crisi che stiamo vivendo. È importante, infatti, mettere insieme le capacità scientifiche, in modo trasparente e disinteressato, per trovare vaccini e trattamenti e garantire l’accesso universale alle tecnologie essenziali che permettano ad ogni persona contagiata, in ogni parte del mondo, di ricevere le necessarie cure sanitarie”.