La comunità cattolica del Sol Levante è in attesa della decisione delle autorità governative dopo il 6 maggio e i vescovi, da parte loro, valuteranno dopo tale data cosa fare in relazione alla ripresa delle liturgie eucaristiche. Il presidente della Conferenza episcopale Giapponese, monsignor Joseph Sanmei Takami, arcivescovo dell’arcidiocesi di Nagasaki, ha sentito l’esigenza di rivolgersi ai fedeli ed al clero per esprimere i suoi sentimenti in questa situazione di incertezza e di precarietà. Lo ha fatto con il documento "Nel mezzo della diffusione del nuovo coronavirus", di cui il Sir presenta una sintesi
Per il coordinatore di Fiab Lazio Pasquale Cartella, “la crisi che stiamo attraversando è un'opportunità per rendere le città più sicure e praticabili per i ciclisti. A Roma approvato un piano per 241 chilometri di piste 'leggere'. Per il 'bike to work' siamo a buon punto, per il 'bike to school' c'è molto da fare”
L’associazione chiede una misura non per settori e che favorisca una reale integrazione sul territorio con il rilascio dei permessi di soggiorno rinnovabili e convertibili. Trucco: “Così duplice obiettivo: garantire la tutela della salute collettiva e ridare dignità alle persone”
Una sovraesposizione continua a input e spot che inneggiano al positivo a tutti i costi, facendoci perdere il contatto con la realtà: è il concetto elaborato dalla psicologa veronese Giuliana Guadagnini. “No all’ottimismo a ogni costo, no alla paura irrazionale: serve equilibrio e buon senso”
«Quello che mi fa capire se uno è passato attraverso il fuoco dell’amore divino, non è il suo modo di parlare di Dio, ma il suo modo di parlare delle cose terrene».
Sabato mattina ci ha lasciato Franca Faggian, storica amministratrice dell'Azione Cattolica di Padova: ha servito l'associazione per trentacinque anni (1973-2008) attraversando undici presidenze diocesane. Franca ha amato l'associazione, i suoi ragazzi giovani ed adulti, di un amore concreto, prezioso, spesso nascosto.
I dati raccolti dall'indagine condotta a livello nazionale – riferiti a 101 Caritas diocesane (il 46% del totale) - offrono informazioni preziose che aiutano a comprendere gli effetti sociali di questa fase inedita ed emergenziale. Si conferma da nord a sud del Paese un incremento delle situazioni di povertà e di disagio economico (lo accerta il 98% delle Caritas diocesane), quindi un aumento di famiglie che sperimentano difficoltà materiali legate alla totale o parziale assenza di reddito
“Ancora una volta vorrei esprimere la mia vicinanza agli ammalati di Covid-19, a quanti si dedicano alla loro cura a tutti coloro che, in qualsiasi modo, stanno soffrendo per la pandemia. Desidero, nello stesso tempo, appoggiare e incoraggiare la collaborazione internazionale che si sta attivando con varie iniziative, per rispondere in modo adeguato ed efficace alla grave crisi che stiamo vivendo. È importante, infatti, mettere insieme le capacità scientifiche, in modo trasparente e disinteressato, per trovare vaccini e trattamenti e garantire l’accesso universale alle tecnologie essenziali che permettano ad ogni persona contagiata, in ogni parte del mondo, di ricevere le necessarie cure sanitarie”.