Serate di performance artistiche, laboratori per migranti e senza dimora e raduni nazionali con gruppi in più di 30 città, il tutto utilizzando piattaforme online e social media. L’associazione Arte migrante durante il lockdown non si ferma e anzi rilancia: “Ne abbiamo approfittato per rafforzare le relazioni, soprattutto con le persone che di solito vengono lasciate sole”
È di sette morti, 2mila case e 55 scuole danneggiate il bilancio del terremoto di magnitudo 7,5 che martedì scorso, 23 giugno, ha colpito lo Stato messicano di Oaxaca e in particolare la Sierra Sud. Sono crollati anche gli impianti di drenaggio di Juchitán ed El Espinal.
C'è grande preoccupazione sulla riapertura delle scuole per assenza di concretezza nella bozza del Piano Scuole. Questo è quanto afferma Cittadinanzattiva. Ci vuole - dice l'associazione – una ridefinizione puntuale delle linee guida e stanziamento di 3 miliardi per la ripartenza. Il quadro, infatti non appare molto chiaro: autonomia scolastica ridotta a “fai da te”, terzo settore visto come “riempitivo”, fascia 0-3 anni del tutto dimenticata.
Due anniversari pesanti in due giorni: Giulio Regeni e la strage di Ustica. Due anniversari accomunati dalla volontà di un Paese intero di esercitare il proprio diritto a conoscere la Verità ed abbattere il muro di gomma innalzato in queste tragiche vicende. In entrambi i casi la ricerca della Giustizia si scontra con l’interesse di Stato: quell’interesse che troppo spesso porta ad esprimere a parole una solidarietà di facciata ad uso elettorale mentre confida che il trascorrere del tempo attenui la volontà di sapere e faccia dimenticare all’opinione pubblica volti e nomi di chi è stato vittima della violenza altrui
Undicesima edizione del rapporto curato da associazioni e sindacati. Sotto accusa il testo unico sulle droghe. Rilanciata l’idea di una conferenza nazionale autoconvocata per l’autunno. Gonnella (Antigone): “Dopo la pandemia ha un valore enorme. Rimettere al centro tre parole chiave: libertà, dignità e solidarietà”
"Le imprenditrici di Confagricoltura donna e i pensionati della onlus l'eta' della saggezza aiutano una giovane a ripartire nel dopo Covid. Claudia Torre vive in una delle zone più colpite dal Covid quasi al confine tra il Piemonte e la lombardia...
Procedono le selezioni del premio internazionale L’anello debole: i nomi dei vincitori dell'edizione 2020 svelati in autunno. Il “Capodarco l’Altro Festival” tornerà, nella sua veste consueta e consolidata, nel 2021
Presentato oggi in sala stampa vaticana il nuovo Direttorio per la catechesi. Mons. Fisichella: "individuare i nuovi linguaggi con cui comunicare la fede"