La piazza, fortunatamente, ha saputo offrire una luce di speranza nel tempo buio della pandemia e sono fiorite tante iniziative spontanee per testimoniare la capacità delle persone di guardare veramente "oltre". Incontri culminati con il tavolo veramente transfrontaliero che ha visto il dialogo dei sindaci Rodolfo Ziberna e Klemen Miklavic. Fra pochi giorni, sperabilmente, verranno rimosse anche dalla piazza le reti e la circolazione riprenderà su tutti i valichi. Speriamo, però, che veramente - come ci ha ricordato Papa Francesco nel Messaggio per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali - questa storia possa divenire memoria: il confine aperto non è un dato scontato ma una conquista da vivere e difendere ogni giorno per poterla trasmettere alle generazioni future
I dati sull'accesso all'istruzione da remoto. "E' ampiamente diseguale. Fornire una serie di strumenti di apprendimento e accelerare l'accesso a internet per ogni scuola e per ogni bambino è fondamentale"
Il 41,9% al fine di colmare lacune negli organici, il 40% per potenziare i servizi domiciliari, territoriali e di emergenza. Censis-Fnopi: "Considerati bravi e affidabili, è anche una professione che attrae"
Rapporto Istat. Nella Fase 1 al lavoro meno di 2 italiani su 10. Un terzo dei cittadini si è svegliato più tardi rispetto a prima del lockdown e un quinto ha dormito di più. La cura dei figli è l'attività che più frequentemente di altre ha fatto registrare un incremento del tempo dedicato
Lo studente egiziano dell'Università di Bologna è in carcere dal 7 febbraio e da tre mesi non ha contatti con l’esterno. De Lellis: “Il regime di Al-Sisi sta sfruttando l’emergenza del Covid-19 per dare un’ulteriore stretta autoritaria e violare i diritti umani. E l’Italia sta a guardare”
L'annuncio venerdì 5 giugno: si terrà domenica 5 luglio, alle 18, in Cattedrale a Padova, l'ordinazione presbiterale di Eros Bonetto, della parrocchia di Bronzola e di Luca Gottardo, della parrocchia di Arselega. A presiedere la cerimonia mons. Claudio Cipolla. La cerimonia sarà trasmessa in diretta Youtube.
“Gli stili di vita ci portano a riflettere sulle nostre relazioni, consapevoli che la famiglia umana si costruisce nella diversità delle differenze. Proponiamo alcune opposizioni su cui riflettere nelle nostre comunità come invito urgente a nuove relazioni: accettare/omologare; accogliere/escludere; dominare/servire”.
«Serve un coordinamento delle Regioni per non arrivare impreparati alla ripresa di settembre. Grave il ritardo del Governo». Così l'Assessore Regionale Elena Donazzan in merito alla ripresa della scuola, che aggiunge «La scuola sarà l’ultima attività a riaprire, segno che i giovani e l’educazione non sono nelle priorità di questo Governo». Su questi presupposti l’assessore ha convocato giovedì 4 giugno il tavolo regionale per progettare la ripartenza della scuola, definendo i criteri base dello scenario di riferimento per il rientro in classe.