Mese: Luglio 2020

Romania, si moltiplicano i contagi. I timori delle Chiese cattolica e ortodossa

La Corte, all’inizio di luglio, ha dichiarato anticostituzionale la quarantena per le persone positive al Covid-19: da quel momento migliaia di persone hanno lasciato gli ospedali e l'isolamento, e sono cresciuti i contagi. Solo nelle ultime 24 ore se ne registrano 1.151. Le comunità ortodossa (che ha perso, per il coronavirus, l'anziano vescovo di Suceava, Pimen) e quella cattolica preoccupate per il possibile diffondersi della malattia. Le tre regole per partecipare alle liturgie

Covid, la minaccia alla sicurezza alimentare nel terzo mondo

Un’indagine sui mezzi di sussistenza in nove paesi vulnerabili in Asia, Africa e Sud America. È la nuova iniziativa della ong Coopi: “La riduzione della capacità di produrre e distribuire cibo, unita alla diminuzione del potere d'acquisto delle persone, sta compromettendo l'accesso a un’alimentazione sufficiente e nutriente”

Bolivia. Il missionario che porta l’ossigeno ai malati: “Il Vangelo ci chiede di guardare in faccia il virus”

Per Aristide Gazzotti, missionario laico originario della provincia di Reggio Emilia, queste sono settimane di attività straordinaria. La sua “creatura” si chiama, appunto, Cittadella dell’Arcobaleno, con sede a Cochabamba, una delle principali città boliviane, è nata nel 2007 e dà accoglienza a minori in situazione di disagio, fragilità o malattia, insieme alle loro famiglie. Ma da quando il Covid-19 ha iniziato a far sentire i suoi effetti anche in Bolivia, l’attività di Gazzotti e dei suoi collaboratori si è allargata. Fino a guardare in faccia il virus che, a dispetto dei dati ufficiali, entra in moltissime case e colpisce, anche indirettamente, i più fragili. È allora che interviene Aristide, che per la sua possibilità di muoversi in una città bloccata nelle scorse settimane dal lockdown ha ricevuto dalle autorità sanitarie la richiesta di accompagnare in ospedale chi ha bisogno di cure sanitarie.