Quattro serate on line, dal 24 al 27 agosto, per “interrogare” la Bibbia nel tempo inedito che stiamo vivendo. Quattro voci e altrettante questioni da approfondire
A Verona nasce un’applicazione per smartphone per informare i cittadini sulle misure di contrasto alla povertà e sulle opportunità culturali ed educative esistenti. Simoncelli (Caritas Verona): “Vogliamo raggiungere un pubblico trasversale: la povertà è ormai un fenomeno multidimensionale, che coinvolge l’intera società”
“Se il governo non proclamerà lo Stato di emergenza per Lampedusa lo farò io. L'hotspot non può accogliere migranti, la responsabilità non può ricadere sui lampedusani": è il grido d'allarme lanciato dal sindaco Martello, dopo gli ultimi sbarchi sull'isola. Nell'hotspot si trovano oltre mille migranti: oltre dieci volte la capienza massima
L’Albania tra il sisma di otto mesi fa (26 novembre 2019) e il Covid-19, tra una ricostruzione che tarda a partire e contagi che salgono. Nel Paese delle Aquile ci sono ancora famiglie terremotate ricoverate nelle tende. Il punto con Roberta Profka, direttrice di Shis, ong albanese partner della Fondazione Avsi
La sollecitazione viene dalla Congregazione per il clero, che propone un documento in cui la parola chiave è prossimità. Pur sostenendo, inoltre, la corresponsabilità dei laici e consapevole che i preti calano, ribadisce il ruolo centrale del parroco. Ripensare non solo a una nuova esperienza di parrocchia, ma anche al ministero dei presbiteri e dei laici
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato un messaggio agli italiani residenti all'estero. La pandemia è stata "una prova che ha posto in evidenza valori di civismo e di dedizione alle persone in difficolta'"
“Mentre parlavamo al telefono ho avuto un’ispirazione, mi è venuta l’idea di creare un gruppo di preghiera per Papa Francesco e gliel’ho detto immediatamente. Mi ha risposto ‘brava, veramente ho bisogno, fallo questo gruppo di preghiera’”. A raccontare l’esperienza è Angela Rachel Bilégué che, assieme ai giovani del gruppo Talità Kum, ha organizzato la “Giornata di preghiera per Papa Francesco”, fissata per il 13 di ogni mese. Infatti il 13 dicembre è diventato sacerdote, il 13 marzo è stato eletto Papa ed inoltre è un numero che fa pensare alla Madonna di Fatima, apparsa il 13 maggio. “L’intenzione è quella di dedicare un’intera giornata al mese a Papa Francesco, coinvolgendo tutti in diversi modi: nel sacrificio, nel digiuno e nella preghiera”
Quali sono e quali saranno gli effetti della crisi Coronavirus? Spunti, ipotesi e analisi nell'approfondimento settimanale del Giornale Radio Sociale, curato da Ivano Maiorella
L’acronimo è Tav, Team Accessi Vascolari: un servizio medico-infermieristico dedicato all’impianto, alla manutenzione e alla gestione delle complicanze dei cateteri venosi centrali.