Secondo un nuovo rapporto lanciato insieme a Pure Earth, quasi 800 milioni di minori hanno nel sangue livelli di piombo superiori a 5 microgrammi per decilitro, livello per il quale è necessario intervenire. Circa la metà di questi bambini vive in Asia Meridionale
A Padova ci sono 25 strutture, tra femminili e maschili, per un totale di 1.550 posti letto. Due strutture, purtroppo, hanno appena chiuso i battenti. I collegi cattolici padovani si propongono, ancora più in questo anno “del Covid” – in cui la didattica è stata, e sarà, mista: in presenza e on line – come opportunità per coltivare relazioni significative. In sicurezza, certo. Sono quattro le parole che definiscono oggi uno studentato cattolico: accoglienza, persona, comunità ed educazione
Il ministero della Giustizie a l'Anac sottoscrivono un accordo quadro di cooperazione in materia di prevenzione della corruzione grazie al quale tra via Arenula e l'Autorità avverrà uno scambio di dati e informazioni che contribuirà a prevenire e contrastare il fenomeno della corruzione nella pubblica amministrazione, in particolare sul fronte appalti. L'Anac infatti vigilerà sui bandi di gara del ministero nei settori di sua competenza.
Doppio appuntamento per settembre nella Capitale europea del volontariato grazie alla collaborazione tra Comune e Csv di Padova. Dal 21 al 27 settembre torna il festival della solidarietà, mentre dal 26 al 27 settembre l’iniziativa che apre le porte dei giardini pubblici e privati più belli di Padova
Il 31 luglio luglio la presentazione e la firma del protocollo tra Unar, Uisp e Lunaria. "Novità anche in Europa, attualmente sprovvista di un organismo dotato di strumenti adeguati per monitorare e fornire un’analisi precisa"
“In questi anni sono uscite notizie molto diverse. Riesco a cogliere un filo continuo, che mi fa sperare che Paolo sia ancora vivo”. Sassoli: "Paolo, cittadino europeo”
“Consapevoli che la crisi di Covid-19 è lungi dall’aver esaurito tutte le sue conseguenze”, i vescovi del Belgio hanno esaminato attentamente le misure sanitarie annunciate dal governo lunedì 27 luglio e riaggiornato il “Protocollo della Chiesa cattolica per le celebrazioni liturgiche” per adattare le decisioni del governo a livello ecclesiale.
Fondazione Vodafone e "Cervelli Ribelli" lanciano un nuovo progetto con l’obiettivo di realizzare il primo localizzatore pensato per le persone con autismo. Un primato mondiale che, attraverso il coinvolgimento di un team di esperti formato da medici, psicologi, educatori, informatici e designer, porterà allo sviluppo di un dispositivo elettronico per ridurre concretamente il rischio di scomparsa delle persone con autismo.