Mese: Luglio 2020

Migranti: padre Ripamonti (Centro Astalli), “in Libia si muore. In Italia narrazione strumentale”

Smettere di finanziare la guardia costiera libica e risolvere la complessa situazione dei migranti in Libia. Sull'aumento degli sbarchi in Sicilia "si poteva immaginare due mesi fa che le persone sarebbero arrivate anche quest’estate e in emergenza Covid. Se si fosse programmato per tempo non ci saremmo trovati a gestire in modo approssimativo". Intervista a padre Camillo Ripamonti, del Centro Astalli.

I banchi anti Covid sono “i meno inclusivi del mondo”. E non sono “antisismici”

Inadatti a bambini con deficit di attenzione e iperattività, autismo o sovrappeso. Trappola mortale per chi ha problemi motori ma non è in carrozzina. In caso di terremoto? Si è sempre detto ai ragazzi di nascondersi sotto i banchi in caso di scossa. E ora?. I banchi anti Covid non piacciono, e si era capito! Oltre alle critiche per la spesa eccessiva, la tempistica inadeguata, l'inefficacia o l'inopportunità dell'investimento dal punto di vista ecologico ed economico, arrivano anche le osservazioni più specifiche.

Protocollo tra ministero e Anac: scambio dati e vigilanza sugli appalti

Il ministero della Giustizie a l'Anac sottoscrivono un accordo quadro di cooperazione in materia di prevenzione della corruzione grazie al quale tra via Arenula e l'Autorità avverrà uno scambio di dati e informazioni che contribuirà a prevenire e contrastare il fenomeno della corruzione nella pubblica amministrazione, in particolare sul fronte appalti. L'Anac infatti vigilerà sui bandi di gara del ministero nei settori di sua competenza.

Coronavirus Covid-19: Belgio, i vescovi rivedono il “Protocollo della Chiesa per le celebrazioni liturgiche”. “La crisi non è finita”

“Consapevoli che la crisi di Covid-19 è lungi dall’aver esaurito tutte le sue conseguenze”, i vescovi del Belgio hanno esaminato attentamente le misure sanitarie annunciate dal governo lunedì 27 luglio e riaggiornato il “Protocollo della Chiesa cattolica per le celebrazioni liturgiche” per adattare le decisioni del governo a livello ecclesiale.

Azione Cattolica. Linee programmatiche 2020-21. Servire e dare la vita: stile e motivazione

C’è il “servizio” al cuore delle piste per il nuovo anno associativo Con lo sguardo al cammino percorso (recuperando il documento assembleare) e al tempo della ripartenza. "Ci siamo dati due obiettivi per l’anno nuovo: riprendere e attualizzare il documento assembleare e curare la formazione degli oltre 600 responsabili che, a vari livelli, hanno a cuore l’associazione". "Vengono offerti anche alcuni spunti di riflessione per il “dopo pandemia” sui seguenti ambiti: famiglia e amicizia, scuola e lavoro, comunità e associazione"