Con l’aiuto delle forze armate, i cosiddetti “sindicatos” sono riusciti a dominare la regione, imponendo le proprie regole ai minatori che devono sottostare a condizioni disumane
Il 31 luglio luglio la presentazione e la firma del protocollo tra Unar, Uisp e Lunaria. "Novità anche in Europa, attualmente sprovvista di un organismo dotato di strumenti adeguati per monitorare e fornire un’analisi precisa"
Presidente onorario Gherardo Colombo: “L'articolo 32 dice che la Repubblica tutela la salute di tutti, senza distinzione di religione, etnia, nazionalità. Insomma, chiunque”. La onlus conta 130 soci, ma l'obiettivo di questa estate è di arrivare a mille. Al via la raccolta fondi per poter salpare
In un intervento al webinar di formazione di CSVnet, il professor Luca Gori analizza la sentenza della Corte Costituzionale che rivoluziona l’approccio ai modelli di sussidiarietà orizzontale introdotti dalla riforma e scioglie le questioni interpretative. Ora lo spazio è alle Regioni
“In questi anni sono uscite notizie molto diverse. Riesco a cogliere un filo continuo, che mi fa sperare che Paolo sia ancora vivo”. Sassoli: "Paolo, cittadino europeo”
Edizione straordinaria del noto format organizzato da TEDxPadova in collaborazione con il Csv di Padova. Sul palco, lunedì scorso, i volontari della città. Dagli organizzatori l’invito a donare la classica borsetta utilizzata per i gadget: “Riempitela con la spesa o di qualsiasi cosa che possa servire agli altri”
Mancano tecnici di riabilitazione psichiatrica, oss e infermieri: la denuncia del Sinappe. Anna Gargiulo (agente penitenziaria reparto femminile Dozza): “Senza figure professionali tutto ricade su di noi: ma non abbiamo una formazione adeguata, e rischiamo di compromettere il rapporto con le detenute”
“Consapevoli che la crisi di Covid-19 è lungi dall’aver esaurito tutte le sue conseguenze”, i vescovi del Belgio hanno esaminato attentamente le misure sanitarie annunciate dal governo lunedì 27 luglio e riaggiornato il “Protocollo della Chiesa cattolica per le celebrazioni liturgiche” per adattare le decisioni del governo a livello ecclesiale.