Domenica 6 settembre alle 18.30 all’Auditorium Cesare Pollini di Via Cassan a Padova si terrà il concerto “Omaggio a Claudio Scimone”. L’orchestra “I Solisti Veneti” diretta da Giuliano Carella rendono omaggio al loro fondatore a due anni dalla scomparsa con un programma che è un inno alla scrittura per soli archi.
“La pandemia è stata uno tsunami; Ha amplificato le differenze economiche, di genere, lavorative, ma ci ha anche fornito lo stimolo per “sguardi nuovi”.
Com’è cambiata la realtà delle persone che usano droghe e gli stili di consumo durante il lockdown? La nuova iniziativa organizzata da Forum Droghe, Ctca e Cnca, dal 3 al 5 settembre prevede sei moduli formativi, tutti online, per illustrare ricerche, osservazioni sul campo e proposte innovative. De Facci (Cnca): “Le istituzioni riconoscano il valore della rete dei servizi territoriali nella gestione dell’emergenza”
Il motivo è che nessun concorso è stato predisposto per poter avere in tempo nuove graduatorie con nuovi candidati, nemmeno per i precari con tre anni di servizio che dovevano accedere ad un concorso straordinario
Istituiti dall’Ufficio scolastico regionale 144,19 nuovi posti da coprire con personale docente a tempo determinato per rispondere all’esigenza di sdoppiare 101 tra sezioni e classi del primo ciclo. Ora la seconda fase per consentire l’avvio in sicurezza dell’anno scolastico
C’è un legame evidente tra disuguaglianze e degrado ambientale, cresciuti e accentuatisi in questo tempo di pandemia. C’è una radice comune sottostante questi fenomeni intrecciati e in aggravamento: un’economia malata. E l’economia si è ammalata perché l’homo sapiens è spesso diventato homo oeconomicus: “individualista, calcolatore e dominatore”. Pur essendo la specie umana - tra tutte le specie - quella “più cooperativa”. Con chiarezza, senza giri di parole, papa Francesco è tornato mercoledì scorso 26 agosto a sferzare tutti, soprattutto chi ha responsabilità. Un appello, un grido direi, affinché ciascuno di noi acquisisca consapevolezza piena e non resti a guardare. C’è da lavorare per cambiare, per “uscire migliori” dalle crisi già evidenti del “mondo di prima” e che l’emergenza pandemica ha aggravato nel “mondo di adesso”. La 49ª Settimana Sociale dei Cattolici dedicata a "Il Pianeta che speriamo. Lavoro, ambiente, Speranza. #Tutto è connesso", alla quale stiamo lavorando, prova a dare una chiave di lettura coerente e interdisciplinare, a indicare una direzione di marcia e a formulare proposte concrete
“Per quanto tempo ancora la natura sopporterà le discussioni e le consultazioni infruttuose, così come ogni ulteriore ritardo nell’assumere azioni decisive per la sua protezione?”.
Aumentano i pensionati, le persone che vivono in un appartamento di un familiare, i disoccupati uomini, quasi tutti con famiglia a carico: “Sono loro i potenziali ‘nuovi poveri’”, spiega Diaco, presidente Acli Bologna. “Basta interventi spot per le famiglie, serve un piano organico”
"150 anni fa nasceva Maria Montessori. Una donna straordinaria, la cui storia e passione devono ispirarci ad innovare la didattica senza paura, per una scuola...