Mese: Agosto 2020

Il mondo visionario di Christopher Nolan. Con “Tenet” affascina e sorprende ancora, ma non del tutto

Labirintico è il mondo di Christopher Nolan, un labirinto geniale. Lo conferma anche il suo ultimo film, “Tenet”, in 600 sale in Italia dal 26 agosto: uno sci-fi di spionaggio che sfida le regole del tempo, tra progressione e inversione; un’opera che si ammanta di un alone filosofico, cerebrale, mettendosi per certi versi sullo stesso binario del riuscito “Inception” (ma non lo eguaglia del tutto). Il cast è composto da giovani trentenni in promettente crescita come John David Washington, Robert Pattinson, Elizabeth Debicki, Aaron Taylor-Johnson, Clémence Poésy e Himesh Patel, cui si aggiungono i veterani Michael Caine e Kenneth Branagh. Ecco il punto sul film della Commissione nazionale valutazione film Cei e dell’agenzia Sir

Giovani con disabilità e Covid-19. L’European disability forum lancia un sondaggio

L'Europea disability Forum, che sta preparando il suo quinto rapporto sui diritti umani, ha lanciato un sondaggio europeo, rivolto ai ragazzi con disabilità fino a 35 anni, per sapere quale impatto ha avuto sulle loro vite il lockdown. L'edizione di quest'anno del rapporto sui diritti umani sarà dedicata proprio alla pandemia e al suo impatto sui diritti umani delle persone con disabilità.

Ru486. Casini (Mpv): “Tenere sveglia la coscienza sul fatto che il concepito non è un grumo di cellule ma uno di noi”

“È la cancellazione del figlio concepito che unisce l’anima radicale presente nella legge 194 e le nuove linee di indirizzo sulla Ru486”. Non usa giri di parole la presidente del Movimento per la vita italiano che mette in guardia, nella doverosa dissuasione dall'uso della pillola abortiva, dal rischio di “irrobustire”, attraverso il rifiuto dell’aborto farmacologico, l’accettazione della legge 194 che rimane “integralmente iniqua”

Sahel, polveriera nel deserto. Padre Armanino: “Golpe in Mali simbolo della fragilità della regione”

La crisi maliana, deflagrata con il colpo di Stato militare del 19 agosto, rende manifesta al resto del mondo la situazione di instabilità e povertà di questa zona dell’Africa. L'intera fascia del Sahel, dal Senegal al Niger, dal Burkina Faso al Ciad, è vittima di una politica predatoria che acuisce le sofferenze delle popolazioni. Il racconto a "Popoli e Missione" di padre Mauro Armanino, missionario in Niger