Le raccomandazioni per la gestione di casi e focolai di Sars-CoV-2 negli istituti scolastici. "I servizi educativi dell'infanzia (bambini 0-6 anni) presentano delle peculiarità didattiche/educative che non rendono possibile l'applicazione di alcune misure di prevenzione invece possibili per studenti di età maggiore"
“In seguito alla riduzione nel numero di casi di infezione da Sars-CoV-2 grazie alle misure di lockdown, l’Italia si trova in una fase epidemiologica di transizione con tendenza ad un progressivo peggioramento. Anche in questa settimana si rileva la trasmissione diffusa del virus su tutto il territorio nazionale che, quando si verificano condizioni favorevoli, provoca focolai anche di dimensioni rilevanti, spesso associati all’importazione di casi da Stati esteri e successiva trasmissione locale (anche al rientro dopo periodi di vacanza in Paesi a più elevata circolazione virale)”.
Sara Gama, capitano della nazionale femminile di calcio e di Juventus Women, è intervenuta oggi in collegamento video al Meeting di Rimini a un incontro sulla cooperazione internazionale allo sviluppo
Quattro anni dopo il sisma nei centri colpiti della Valnerina, come Norcia, Preci e Campi si continua a lottare contro la burocrazia che paralizza la ricostruzione. E adesso anche contro la pandemia. Don Avenati, parroco dell’Abbazia di Sant’Eutizio in Preci: "La pandemia ci ha fatto toccare con mano ancora di più l'isolamento in cui viviamo dal 24 agosto 2016. Ci siamo ritrovati più fragili e vulnerabili"
Sono 1.000.052 le richieste di garanzia, per un importo di 71.214.128.726,29 euro, pervenute al Fondo di Garanzia dal 17 marzo (data di entrata in vigore del decreto-legge “Cura Italia”) al 20 agosto. 839.711 operazioni sono riferite a finanziamenti fino a 30 mila euro
L’Ong: “Sono giorni tragici nel Mediterraneo centrale. Non possiamo sottrarci al nostro dovere: quello di essere in quel mare deserto, per far rispettare la legge del mare e quella dell'umanità”
Alexei Navlany, 44 anni, blogger seguitissimo dai giovani, principale oppositore politico del presidente Vladimir Putin, sta lottando tra la vita e la morte. Nessuno sa con esattezza cosa stia succedendo in questo momento all’ospedale di Omsk, la città siberiana dove è stato ricoverato per presunto avvelenamento. In attesa di chiarimenti, è però lunga la lista di casi sospetti che ci sono stati nel passato: da Aleksandr Litvinenko, l'ex agente dei servizi segreti russi, che fu avvelenato con il polonio; alla giornalista Anna Politkovskaja che ebbe anche lei un malore sull’aereo dopo aver bevuto qualcosa; fino al caso Skripal, ex spia russa che fu attaccato con gas nervino. Ne parliamo con il giornalista Fulvio Scaglione