Un sit-in indirizzato alla sindaca Virginia Raggi per dire no allo sgombero del campo nell'estrema periferia Sud di Roma, previsto il 10 settembre, senza un'adeguata alternativa abitativa. Presenti tra gli altri, nonostante la pioggia, il presidente dell'Associazione 21 Luglio, Carlo Stasolla, rappresentanti di Amnesty International Italia e a politici locali e nazionali
Istituiti dall’Ufficio scolastico regionale 144,19 nuovi posti da coprire con personale docente a tempo determinato per rispondere all’esigenza di sdoppiare 101 tra sezioni e classi del primo ciclo. Ora la seconda fase per consentire l’avvio in sicurezza dell’anno scolastico
Il Centro di servizio per il volontariato ha realizzato un catalogo (in aggiornamento) con le schede delle associazioni regionali a cui si può destinare la quota delle tasse. Pubblicizzato presso i commercialisti e i Caf
Si trovano nel Regno Unito i quindicenni più tristi in Europa e questa infelicità, nell’età adolescenziale, è andata aumentando, in modo costante, nel Paese, a partire dal 2009.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato nel 150° anniversario della nascita di Maria Montessori la seguente dichiarazione: "Maria Montessori...
40 anni fa a Danzica le autorità comuniste dell’allora Repubblica popolare di Polonia, dal 1945 asservita al regime sovietico, si dovettero arrendere agli operai che in tutto il Paese chiedevano il riconoscimento dei loro diritti civili. Fra questi diritti vi fu la costituzione di un sindacato libero, indipendente e solidale chiamato Solidarność, ma anche il diritto a professare apertamente la propria fede cristiana. A capo degli operai dei cantieri navali di Danzica c'era un semplice elettricista Lech Wałęsa che alcuni anni dopo venne insignito del premio Nobel per la pace (1983) e nel 1990 eletto capo dello Stato (1990-1995). In occasione del quarantennale di Solidarność, il Sir ha chiesto allo statista polacco di condividere le riflessioni riguardanti la lotta per la libertà dei polacchi
Com’è cambiata la realtà delle persone che usano droghe e gli stili di consumo durante il lockdown? La nuova iniziativa organizzata da Forum Droghe, Ctca e Cnca, dal 3 al 5 settembre prevede sei moduli formativi, tutti online, per illustrare ricerche, osservazioni sul campo e proposte innovative. De Facci (Cnca): “Le istituzioni riconoscano il valore della rete dei servizi territoriali nella gestione dell’emergenza”
Il Tribunale di Roma il 28 agosto ha comunicato un'ordinanza di rigetto per morosità dovuta a Covid. L'inquilino non aveva percepito la cassa integrazione e tantomeno il contributo all'affitto. "Segnale importante"
Il motivo è che nessun concorso è stato predisposto per poter avere in tempo nuove graduatorie con nuovi candidati, nemmeno per i precari con tre anni di servizio che dovevano accedere ad un concorso straordinario