Oggi la giornata della sensibilizzazione. “Il naloxone da portare a casa può salvare vite umane”: l'Oedt lancia un questionario on line e nuovi dati pubblica sui 12 paesi interessati al programma. L'esperienza di Villa Maraini
Aumentano i pensionati, le persone che vivono in un appartamento di un familiare, i disoccupati uomini, quasi tutti con famiglia a carico: “Sono loro i potenziali ‘nuovi poveri’”, spiega Diaco, presidente Acli Bologna. “Basta interventi spot per le famiglie, serve un piano organico”
Si trovano nel Regno Unito i quindicenni più tristi in Europa e questa infelicità, nell’età adolescenziale, è andata aumentando, in modo costante, nel Paese, a partire dal 2009.
L'importanza di questa figura all'interno dell'attuale contesto viene sottolineata dall'Ordine professionale di Firenze e Pistoia. “L’infermiere rappresenta in questo frangente una risorsa non solo all’interno del contesto scolastico, ma nell’intera comunità”
Don Andrea Toniolo è il nuovo Preside della Facoltà teologica del Triveneto. La Congregazione per l’Educazione cattolica lo ha nominato per il quadriennio 2020-2024. Don Toniolo succede a mons. Roberto Tommasi, giunto al termine del suo mandato, tornando alla guida della Facoltà di cui era stato pro-preside dal giugno del 2005 al febbraio 2008 e quindi preside fino al 2012.
Il motivo è che nessun concorso è stato predisposto per poter avere in tempo nuove graduatorie con nuovi candidati, nemmeno per i precari con tre anni di servizio che dovevano accedere ad un concorso straordinario
“La nostra richiesta al governo è che non vengano trattenute così tante persone a Lampedusa. La permanenza nell’hot spot non è rispettosa dei diritti degli esseri umani, perché non ci sono gli spazi e i servizi necessari". Lo afferma oggi al Sir don Carmelo La Magra, parroco di Lampedusa. E a proposito della presenza delle navi delle Ong precisa: "Se non si vogliono altri a soccorrere in mare lo facciano le navi militari, per portarli subito in altri luoghi"
L'estate nell'anno del Covid ha permesso esperienze nuove e preziose. Molti ragazzi hanno aderito alle proposte della Diocesi. L'incontro con le vittime della cultura dello scarto li ha cambiati. Alle Cucine popolari si tocca con mano come il Vangelo sia attuale e rivoluzionario anche oggi