Uno studio di Milano-Bicocca su7.000 genitori rivela cosa ne pensano mamme e papà sulla didattica a distanza. Da "Che ne pensi? La DAD dal punto di vista dei genitori", questo il titolo dell'indagine, emerge che il 65% delle mamme-lavoratrici non la ritiene conciliabile con il lavoro, il 30% lascerebbe il lavoro se continuasse anche a settembre. Interessanti sono poi le osservazioni che le madri del campione propongono sugli stati emotivi dei figli e sul loro comportamento osservabile nel corso dei mesi di lockdown sono prevalentemente negativi, segnalando l'aumento di scarsa concentrazione, di noia, di stati di frustrazione, di dipendenza e bisogno di aiuto, a cui si somma un aumento di sentimenti malinconici, di solitudine e di rabbia. Frustrazione, rabbia e solitudine sono invece le emozioni espresse dalle madri.
La Presidenza della Conferenza episcopale italiana ha deciso oggi lo stanziamento di 1 milione di euro dai fondi otto per mille, che i cittadini destinano alla Chiesa cattolica, in soccorso delle popolazioni del Libano colpite dalla terribile esplosione del 4 agosto scorso.
Due nuove nomine per i Legionari di Cristo che dal 2014 risiedono a Busa di Vigonza. Padre Alberto Zanetti e padre Andrea Giustiniani infatti sono diventati vicario territoriale (o provinciale) il primo, direttore territoriale per l’Italia invece il secondo che fino ad oggi era direttore locale di apostolato del Regnum Christi del Triveneto.
Giovani in cammino lungo le strade delle nostre regioni per scoprire e riscoprire il senso del proprio essere cristiani attraverso le grandi figure che hanno scritto la storia della nostra fede.
Quello che il Presidente della Regione Veneto ha più volte definito “l’artiglieria pesante”, il nuovo Piano di Salute Pubblica per fronteggiare ogni eventualità di ritorno importante del Covid-19 in autunno-inverno, è pronto ed è stato anche approvato dalla Giunta regionale, dopo l’avallo del proprio Comitato Scientifico.
I dati aggiornati a 31 luglio di Inail. Più 1.377 denunce rispetto al monitoraggio del 30 giugno. I casi mortali sono 276 (+24). Otto denunce su 10 sono concentrate nell'Italia settentrionale. I più colpiti i lavoratori della Sanità, tra cui spiccano gli infermieri
Sono 120 i giovani volontari e gli operatori di Caritas Libano attivi sin dal primo momento dell’esplosione nel porto di Beirut, martedì 4 agosto, che ha provocato, ad oggi, 137 morti, oltre 5.000 feriti e 300mila sfollati.
L'ong cita in giudizio anche l'autorità portuale di Palermo, per aver violato il diritto internazionale del mare, bloccando la nave Alan Kurdi, il 5 maggio scorso: "Salvare è un obbligo giuridico"
Ancora un'ampia flessione rispetto al 2019 ma in netta e progressiva attenuazione rispetto a maggio (-30,4%) e aprile (-41,5%). Import +16,1% sul mese, -15,6% sull'anno