Dal 6 al 15 agosto i cattolici di tutto il Giappone saranno uniti nella preghiera per la pace, in memoria del 75° anniversario del lancio della bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki che ricorre rispettivamente il 6 e il 9 agosto. Ancora oggi – racconta l’arcivescovo di Nagasaki, mons. Joseph Mitsuaki Takami, presidente della Conferenza episcopale giapponese - il Giappone fa i conti con gli effetti delle radiazioni ma “il danno più grave di quella tragedia non sono né la distruzione di due intere città, né le malattie e le disabilità. È la perdita di fiducia nell'umanità dopo aver sperimentato la cattiveria dell’animo umano”
Nel 75° anniversario del bombardamento atomico su Hiroshima e Nagasaki, risuonano ancora le parole sulla necessità della messa al bando delle armi nucleari, pronunciate da Papa Francesco in quello che finora è il suo ultimo viaggio internazionale. Parole storiche, che richiamano molti suoi pronunciamenti a favore del disarmo e della cultura della pace
“L’estate addosso”, proposta di fine agosto per una trentina di giovani da 18 a 30 anni. "I luoghi dove andremo offrono occasioni per lasciarsi provocare sulle radici della fede e sull'essere Chiesa"
Estadò cambia format per andare incontro al bisogno di relazione dei ragazzi delle superiori. La parrocchia Santa Tecla di Este organizza in patronato, ogni mercoledì sera, una serata di condivisione e divertimento.
Il ministro dell'economia dopo la riunione di Governo con i rappresentanti della maggioranza: "Il 'nodo' dei licenziamenti è stato sciolto, abbiamo trovato la sintesi"
Medici Senza Frontiere sara' insieme a Sea-Watch a bordo della Sea-Watch 4, nuova nave umanitaria dedicata alle operazioni salvavita nel Mediterraneo centrale
Il 27 e 28 agosto il convegno online organizzato dal Centro psicopedagogico per la pace e la gestione dei conflitti. “Basta parlare di come debbano essere i banchi: pensiamo a come debbano essere gli insegnanti”. Lorenzoni: “Lo spazio è il terzo educatore. E i banchi possono fare l'inclusione”. La parola chiave non deve essere sicurezza, che è una condizione, ma accoglienza.
Ecco le Linee guida per la fascia 0-6 anni. L’atteso documento - completo e ufficiale ( "Linee guida per la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia per la fascia 0-6") è stato pubblicato nel pomeriggio del 4 agosto dal Ministero dell’Istruzionedopo essere stato approvate oil 31 luglio scorso dalla Conferenza Unificata.Nel documento ci sono indicazioni organizzative degli spazi, accoglienza, igiene personale, attività.