Il 27 e 28 agosto il convegno online organizzato dal Centro psicopedagogico per la pace e la gestione dei conflitti. “Basta parlare di come debbano essere i banchi: pensiamo a come debbano essere gli insegnanti”. Lorenzoni: “Lo spazio è il terzo educatore. E i banchi possono fare l'inclusione”. La parola chiave non deve essere sicurezza, che è una condizione, ma accoglienza.
Ecco le Linee guida per la fascia 0-6 anni. L’atteso documento - completo e ufficiale ( "Linee guida per la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia per la fascia 0-6") è stato pubblicato nel pomeriggio del 4 agosto dal Ministero dell’Istruzionedopo essere stato approvate oil 31 luglio scorso dalla Conferenza Unificata.Nel documento ci sono indicazioni organizzative degli spazi, accoglienza, igiene personale, attività.
L'allenatore ravennate, arrivato a fine gennaio dopo l'esonero di Sullo, ha avuto la possibilità di guidare i suoi solamente in cinque partite di Serie C prima dell'interruzione causata dalla pandemia di coronavirus, e tre partite di playoff. Per lui opzione di rinnovo anche per la stagione 2021-2022.
Nel centenario della nascita di Chiara Lubich, sono iniziate in questi giorni a Trento, sua città natale, le riprese del film “Chiara Lubich – il mondo come una famiglia” di Giacomo Campiotti che andrà in onda nel prossimo autunno su Rai 1.
Il Papa ha concluso l'udienza di oggi con la preghiera e l'appello per il Libano, dopo la tragica esplosione di ieri a Beirut. Riprendendo le udienze dopo la consueta pausa estiva, Francesco ha fatto riferimento alla pandemia ancora in corso e ha trattato il tema della guarigione
La vita interiore di un adolescente… è una miniera inesauribile di doni e risorse! Ne è del tutto convinto il vescovo Claudio che poche settimane prima dell’inizio del lockdown ha scritto agli adolescenti della Diocesi una Lettera proprio su questo tema, desideroso di entusiasmarli nel prendersi cura del proprio mondo interiore, di maturare nella capacità di amare, nel canalizzare al meglio le energie del proprio corpo.
Sono stati mesi “sospesi”, difficili, imprevedibili… Mesi per sperimentare, insieme, la nostra fragilità, tuttavia, sono stati carichi di attese, di creatività, di attenzione verso ragazzi e genitori, di cura degli altri…
UCID Padova sostiene il Centro di Ascolto Vicariale di Padova - che si farà carico di selezionare in autonomia e sotto la sua responsabilità i destinatari di tale intervento - nell’acquisto dei libri scolastici per alcune famiglie con figli che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado che non possono far fronte alla spesa.