Mese: Agosto 2020

Salesie. Domenica 30, in casa madre a Padova, professione perpetua di suor Luzia e suor Romina

«Lo spirito soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai di dove viene e dove va, così è di chiunque è nato dallo Spirito» (Gv 3,8). Questa è la Parola che ha illuminato due sorelle Salesie – suor Luzia Cassessa Martins e suor Romina Michelotto – a lasciarsi plasmare dallo Spirito di Dio affinché le consacri per sempre nel suo amore trinitario a servizio della Chiesa e del mondo.

Caporalato, “noi donne braccianti troppo spesso invisibili”

Lucia Pompigna, 58 anni, dal 1990 lavora in agricoltura: per tanti anni è stata vittima di sfruttamento, mentre oggi fa parte del progetto “Donne braccianti contro il caporalato” di NoCap. “Quando sei sotto un caporale, è lui che decide se e quando puoi lavorare, il ricatto psicologico è fortissimo. E per le donne le avances sessuali sono la norma”

Convention dei repubblicani, arriva il tema dell’aborto: “Trump è il presidente più pro-life che questa nazione abbia mai avuto”

Nella terza serata della convention repubblicana dedicata all’America, terra di eroi, è tornato sotto i riflettori l'aborto, uno dei temi forti della campagna del 2016, affidato alle parole di suor Dede Byrne, religiosa delle piccole lavoratrici del Sacro Cuore di Gesù e Maria. "Come seguaci di Cristo - ha detto la religiosa, dando anche il suo appoggio al presidente uscente Trump -, siamo chiamati a difendere la vita, contro il politicamente corretto o contro le mode di oggi". La questione dell'aborto viene usata dai repubblicani non solo per sostenere un secondo mandato del presidente, ma brandita, sottilmente, come un'arma per minare la fede religiosa di Joe Biden, cattolico riconosciuto da tutta una vita, che non ha mai nascosto il suo credo

Bielorussia: polizia antisommossa ieri nella chiesa di San Simone e Sant’Elena a Minsk. La protesta dei vescovi cattolici

“Azioni inammissibili e illegali. La chiesa è un santuario di Dio, che può essere liberamente visitato da tutti”. Usa parole forti il vicario generale dell’arcidiocesi di Minsk-Mogilev, mons. Yuri Kasabutsky, nel condannare l’azione delle forze dell’ordine, che ieri sera (26 agosto) hanno bloccato l’ingresso e l’uscita della chiesa di San Simone e Sant’Elena, a Minsk.

Caso Jacob Blake: mons. Listecki (Milwaukee), “ricerca incrollabile dell’uguaglianza e della pace”

Incendi, saccheggi, proteste, sparatorie. Kenosha non ha mai conosciuto questa violenza prima della sparatoria di domenica, quando l’afroamericano Jacob Blake è stato raggiunto da sette colpi di pistola dalla polizia, mentre saliva in macchina. Il video amatoriale che riprende Blake colpito alle spalle con sette pallottole, mentre nell’auto si trovavano i tre figli e la madre gridava in strada, è diventato immediatamente virale, scatenando manifestazioni violente nella cittadina del Wisconsin e in altre città degli Usa.