Un “Giardino Laudato si’” al centro del Parco Regionale Veneto del Delta del Po. È il progetto, ispirato alla Laudato si’ e inserito nel percorso di celebrazioni dell’Anno Speciale Laudato si’, indetto dal Papa, che verrà presentato il 4 ottobre a Rosolina (Rovigo), promosso da sette Comuni del territorio (oltre a Rosolina, Ariano nel Polesine, Corbola, Loreo, Porto Viro, Porto Tolle, Taglio di Po), dalla Regione Veneto e da Veneto Agricoltura, nonché dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, Santa Sede.
"Un milione di persone hanno perso la vita per il Covid in tutto il mondo. È un numero impressionante e purtroppo ancora in crescita". Lo scrive su Facebook il ministro...
La 27a edizione del Premio volontariato internazionale sarà ospitata a Padova Capitale europea del volontariato 2020. Il riconoscimento sarà consegnato durante l’evento del 5 dicembre che vedrà il passaggio di testimone a Berlino, Capitale europea del 2021. C’è tempo fino al 15 ottobre per inviare le candidature
Indagine presentata in occasione del IV Congresso nazionale della Fondazione. Per la maggioranza degli intervistati l'emergenza sanitaria non ha avuto un impatto considerevole sulla facilità nel portare avanti le terapie
In Italia "servono altri 1,25 milioni di dosi" di vaccino antinfluenzale "per vaccinare buona parte della popolazione attiva che rappresenta il motore produttivo del...
Il 3 e il 4 ottobre incontri, dialoghi e laboratori per riflettere sulle esperienze che in Italia, tra nuovi stili di vita, giornalismo delle buone notizie ed economia a servizio della felicità. “Positività fondamentale per il benessere sociale e la creazione di una società più collaborativa"
All'Euganeo, la squadra di Mandorlini cade nel primo turno della Serie C - Girone B 2020-2021. Decide il gol di Lombardi al 35' su progressione personale.
Le celebrazioni per il fondatore dell’Ordine religioso cui appartenne sant’Antonio seguiranno le norme anti-Covid. Le principali in diretta tv su Rete Veneta e in streaming web su Santantonio.org e canali social della Basilica. Il 4 ottobre torna dalle 21.30 fino a mezzanotte la Saint Francis Night per i giovani
Il dibattito sul suicidio assistito vive in Austria una nuova fase aspra alla luce udienza pubblica alla Corte costituzionale austriaca (VfGH) che si è tenuta il 24 settembre e delle prossime consultazioni di ottobre, per una decisione finale entro il 2020. Il dibattito nasce da quattro ricorsi presentati al vaglio della VfGH con il sostegno dell'associazione svizzera di eutanasia Dignitas, che richiedono la revisione ed attenuazione dei divieti esistenti negli attuali paragrafi 77 e 78 del codice penale che trattano di "uccisione su richiesta" e "suicidio assistito". I vescovi austriaci, tra cui il presidente della Conferenza episcopale austriaca (Öbk), l'arcivescovo Franz Lackner, il cardinale Christoph Schönborn, e altri rappresentanti ecclesiastici hanno espresso a più riprese la loro totale contrarietà alla attenuazione delle attuali norme