Perché la risposta individuale all'infezione da virus SARS-CoV2 varia cosi' tanto da persona a persona? Risolvere questo mistero renderebbe possibile identificare i pazienti a rischio, anticipare e migliorare la loro cura e offrire nuove vie...
Nella messa di sabato 26 settembre il segretario di stato celebrerà con la comunità che ha perso 34 anziani della casa di riposo Scarmignan tra marzo e aprile
Divertirsi, raccontarsi, imparare, trovare degli strumenti per “leggere” il mondo intorno a loro. I ragazzi tra gli 11 e i 17 anni del Lazio ora hanno queste possibilità grazie al Festival del cinema adolescente
Un post nato per alimentare una discussione contro la violenza di genere suscita l’ira del web. Comune di Ferrara: “Si trattava di dati Istat, il post è stato frainteso perché non è stato letto per intero. Chiediamo scusa”. La Regione: “Inammissibile. Verificheremo le responsabilità”
L’appuntamento con la diciassettesima edizione dell’evento è per domenica 27 settembre 2020 in Prato della Valle. Csv di Padova: “Sarà una festa particolare per riprendere spazi che ci sono mancati e che hanno bisogno della presenza positiva dei volontari”
Papa Francesco ha accettato la rinuncia dalla carica di prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi e dai diritti connessi al cardinalato, presentata dal card. Giovanni Angelo Becciu.
Un weekend tutto dedicato allo studente egiziano dell’Università di Bologna in carcere al Cairo. E' cominciato giovedì 24 settembre con un incontro su giustizia e diritti in Egitto, che ha concluso il festival Fucsia, mentre sabato 26 arriva la maratona artistica dei Cantieri meticci, che attraverserà la città durante tutta la giornata
La decima edizione dello studio curato dal Centro diritti umani dell'Università patavina fa il punto su come il sistema internazionale di monitoraggio dei diritti umani valuta l'azione dell’Italia. Cresciute in maniera esponenziale le raccomandazioni della comunità internazionale su tutela dei diritti dei migranti e delle donne
Con la caduta dello Stato Pontificio si verificano convivenze positive tra laici e cattolici che concorrono a formare la società civile di Roma. Negli anni la Chiesa ha influenzato la dimensione culturale della città fino a farne una realtà internazionale. Se ne è parlato nel convegno concluso ieri in Campidoglio, dal titolo “Roma Capitale: la città laica, la città religiosa (1870-1915)”, promosso dalla Fondazione Camillo Caetani, in collaborazione con la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, il Centro Studi “Roma 800”, l’Istituto Luigi Sturzo, la Società Romana di Storia Patria, con il patrocinio dell’Università di “Tor Vergata”. Il Convegno ha esaminato, tra l’altro, l’evoluzione dell’atteggiamento dei cattolici all’indomani della breccia di Porta Pia: “un fenomeno”, spiega al Sir la professoressa Marina Formica, docente di Storia Moderna presso l’Università di “Tor Vergata”, “che ha interessato molte altre città, ma che ha caratterizzato in modo particolare Roma”