Mese: Settembre 2020

Bologna, teatro, letture e aquiloni per Patrick Zaky

Un weekend tutto dedicato allo studente egiziano dell’Università di Bologna in carcere al Cairo. E' cominciato giovedì 24 settembre con un incontro su giustizia e diritti in Egitto, che ha concluso il festival Fucsia, mentre sabato 26 arriva la maratona artistica dei Cantieri meticci, che attraverserà la città durante tutta la giornata

Formica (Tor Vergata): “Roma da sempre laboratorio culturale di convivenza tra laici e cattolici”

Con la caduta dello Stato Pontificio si verificano convivenze positive tra laici e cattolici che concorrono a formare la società civile di Roma. Negli anni la Chiesa ha influenzato la dimensione culturale della città fino a farne una realtà internazionale. Se ne è parlato nel convegno concluso ieri in Campidoglio, dal titolo “Roma Capitale: la città laica, la città religiosa (1870-1915)”, promosso dalla Fondazione Camillo Caetani, in collaborazione con la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, il Centro Studi “Roma 800”, l’Istituto Luigi Sturzo, la Società Romana di Storia Patria, con il patrocinio dell’Università di “Tor Vergata”. Il Convegno ha esaminato, tra l’altro, l’evoluzione dell’atteggiamento dei cattolici all’indomani della breccia di Porta Pia: “un fenomeno”, spiega al Sir la professoressa Marina Formica, docente di Storia Moderna presso l’Università di “Tor Vergata”, “che ha interessato molte altre città, ma che ha caratterizzato in modo particolare Roma”