Un “Ufficio diocesano per la Pastorale dell’emergenza”, per “captare la sofferenza”, che scaturisce da eventi drammatici come il terremoto, “comprenderla, riconoscerle un significato, integrarla in un progetto esistenziale, renderla una opportunità di crescita globale”.
Sono 400 i preti e gli anziani religiosi che hanno perso la vita in Europa a causa del Coronavirus. È quanto emerge da un corposo Rapporto redatto dal Consiglio delle Conferenze episcopali europee (Ccee) per indagare su come la Chiesa in Europa ha reagito durante la pandemia da Covid-19. Nel suo contributo, la Conferenza episcopale italiana scrive: “Abbiamo imparato, almeno in parte, ad essere attenti per davvero alle cose che ci succedono. Tanta generosità è venuta fuori, tante piccole storie di “eroi” che hanno permesso a tutti di non perdere la speranza”
Venerdì 2 ottobre alle ore 17.00 in Aula Nievo di Palazzo Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, si terrà l’incontro “Raccontare il territorio: storie di Padova”, appuntamento di approfondimento su alcuni temi legati alla storia, l’archeologia e la cultura di Padova e il suo territorio.
Sos Mediterranée organizza un evento europeo in occasione della Giornata della memoria: la proiezione in simultanea di un documentario, diretto da Madeleine Leroyer, sul naufragio dell'aprile 2015 a largo delle coste libiche
Giungono al termine, a Chiuppano, martedì 29 settembre, le celebrazioni per i 600 anni della parrocchia dedicata a san Michele Arcangelo, iniziate nel maggio 2019. E lo fa all’insegna di san Giovanni Paolo II: al papa santo non solo viene intitolata la cappella invernale della parrocchia, ma arriverà, per dono del cardinale di Cracovia Stanislaw Dziwisz, già suo segretario particolare, una reliquia “ex sanguine” per la venerazione dei fedeli.
Tony Gallo è l'artista, la tela è la facciata del posteggio multipiano Cental Park, il supporto, invece, ha visto coinvolti gli stessi arcellani attraverso una raccolta fondi sulla piattaforma Produzioni dal Basso. Il murale è stato realizzato tra il 21 settembre e il 25 settembre l'iniziativa, spinta da Arcellatown e l'associazione Le mille e un'Arcella, è stata supportata anche dal prezioso contributo di NaturaSì che, oltre a offrire la piattaforma per il crowdfunding, ha cofinanziato raddoppiando ogni singola donazione.
Sono 25 gli uomini e le donne di età compresa tra i 18 ai 60 anni che a dispetto delle loro disabilità motorie mercoledì 30 settembre alle 9.30 si sfidano a bordo dei loro go-kart lungo il circuito Bi-Karting di San Giorgio in Bosco.