Al padre, alla madre, all’ambiente in cui nasciamo, nel bene e nel male noi dobbiamo molto di quello che saremo da grandi.
Ebbene, lo diciamo con un sentimento di grande commozione, e di profonda gratitudine a Dio; sì; alla Nostra famiglia, non così povera in verità come ad alcuno piacque presentarla, ma soprattutto ricca di doni celesti: agli esempi dei Nostri buoni genitori, papà e mamma, sempre scolpiti nel cuore: all’atmosfera di bontà, di semplicità e di rettitudine che abbiamo respirata fin dall’infanzia, dobbiamo gran parte della Nostra vocazione sacerdotale ed apostolica.
Discorso del Santo Padre Giovanni XXIII alle partecipanti al IX Congresso nazionale del Centro italiano femminile, III Domenica di Quaresima,
Ad erogarla la Fondazione per la Coesione sociale Onlus nell’ambito del Centro di ricerca Maria Eletta Martini. A bando 6 mila euro per un incarico semestrale per un lavoro di ricerca. Obiettivo: ricostruire il dibattito che ha accompagnato l’approvazione dei primi provvedimenti legislativi sul volontariato
Sono due riferimenti chiave della comunicazione sociale, ma nell’epoca della pandemia si sono smaterializzati, con conseguenze ancora da esplorare. Riprende da Roma il ciclo di seminari di formazione per giornalisti “Intervista con il territorio”
Le lezioni sono ormai riprese, ma gli studenti scontano paure e fatiche accumulate nel lockdown. Misure precauzionali, sostegno psicologico, programmi adattati. La testimonianza di Clare Madden, dirigente della “Lumen Christi Catholic Multiacademy”, gruppo di sei scuole elementari e una superiore di Birmingham. Essenziale il ruolo degli insegnanti e il rapporto con le famiglie
Pubblicate dalla Chiesa di Padova le indicazioni per celebrare i sacramenti e riprendere il cammino di iniziazione cristiana. Alcune sottolineature in merito
Torna l’appuntamento, anche in questo anno particolare, rivolto a parroci, vicari parrocchiali, religiosi... che sono coinvolti in uno “spostamento”. Occasione per rileggere la propria situazione e guardare avanti
Uno strumento utile per i vescovi, i direttori degli Uffici catechistici e i catechisti stessi che sono in prima linea nella fase di ripartenza del nuovo anno pastorale.
“Nel pomeriggio di sabato 3 ottobre 2020 il Santo Padre Francesco si recherà ad Assisi per firmare la nuova enciclica ‘Fratelli tutti’ sulla fraternità e l’amicizia sociale”: lo ha dichiarato il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni. “La Prefettura della Casa Pontificia – aggiunge Bruni – informa che alle ore 15 il Santo Padre arriverà al Sacro Convento, dove celebrerà la Santa Messa presso la Tomba di San Francesco e al termine firmerà l’enciclica”.
Il Veneto è pronto per la ripresa della scuola. Almeno questo è quanto afferma l'Assessore Regionale all'Istruzione .«Le Amministrazioni comunali in Veneto si sono attivate fin da subito, grazie anche al manuale operativo elaborato dall’Ufficio Scolastico Regionale in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione della Regione», ha detto. Da risolvere ancora due questioni, non di poco valore: il nodo dei trasporti e la questione docenti.