Due i film presentati alla stampa questa mattina e a raccogliere molti consensi è l’opera di denuncia della bosniaca Jasmila Žbanić, “Quo vadis, Aida?”, che ci riporta alla guerra nei Balcani negli anni ’90. Ancora, la francese Nicole Garcia è in gara al Lido un noir dei sentimenti, “Amants”. Fuori concorso sia il mediometraggio del regista spagnolo Pedro Almodóvar, “The Human Voice”, e l’action-thriller “Night in Paradise” del sudcoreano Hoon-Jung Park
Diversi i film italiani presenti alla Mostra internazionale del Cinema di Venezia. A partire da “Notturno”, la nuova opera di Gianfranco Rosi girata nel corso di 3 anni trascorsi sui confini fra Siria, Iraq, Kurdistan, Libano
Ricorrono oggi, 3 settembre 2020, i trentotto anni dalla morte del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa ucciso a Palermo in un vile agguato, per mano della mafia, insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro e all'agente di scorta Domenico Russo.
Stasera il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, celebrerà una messa davanti al santuario di Harissa, nostra Signora del Libano. Domani è in programma un incontro con i patriarchi delle Chiese libanesi.
Dal 31 agosto scorso, a S. E. monsignor Tadeusz Kondrusiewicz, arcivescovo di Minsk e presidente della Conferenza dei vescovi cattolici in Bielorussia, di ritorno da un viaggio in Polonia dove aveva partecipato a celebrazioni in onore della Madonna di Częstochowa, viene impedito di rientrare in patria.
Nuovo rapporto: nell’hotspot di “Moria” vivono 12 mila migranti,, il 40% sono bambini. ““Fino a 160 persone sono costrette a condividere lo stesso bagno sporco e in 500 la stessa doccia"- Le organizzazioni chiedono tamponi e evacuazione per tutti i migranti
"Salvateci dall'analfabetismo". Questo l'appello giunto da Beshud, cittadina dell'Afghanistan centrale dove 40 ragazze tra i 10 e i 16 anni hanno un sogno: imparare finalmente a leggere e scrivere