Lo psichiatra Tito Gattoni ha lavorato per oltre 30 anni nell'Ospedale psichiatrico giudiziario di Castiglione delle Stiviere: “Quando il disturbo si manifesta e inizia a diventare psicosi, occorre prendere in carico all'interno di una struttura. Così eviteremmo tanti omicidi e suicidi”. Con la pandemia, situazione più grave: “Mi risultano almeno 70 suicidi collegati ad essa”
Partito da Brescia da un’idea dell’Istituto Palazzolo e del Csv locale, “Non vogliamo la luna” ha messo in rete 4 regioni grazie a un lavoro di squadra fra Centri di servizio, associazioni ed enti locali. Ad oggi sono 50 i destinatari coinvolti in attività di volontariato e tirocini lavorativi
Appello al ministro Speranza per una riforma urgente condivisa con tutti gli stakeholder. "Aumentare il livello di qualità e sicurezza dell'assistenza; rivedere le attuali condizioni lavorative del personale"
Il dibattito sul suicidio assistito vive in Austria una nuova fase aspra alla luce udienza pubblica alla Corte costituzionale austriaca (VfGH) che si è tenuta il 24 settembre e delle prossime consultazioni di ottobre, per una decisione finale entro il 2020. Il dibattito nasce da quattro ricorsi presentati al vaglio della VfGH con il sostegno dell'associazione svizzera di eutanasia Dignitas, che richiedono la revisione ed attenuazione dei divieti esistenti negli attuali paragrafi 77 e 78 del codice penale che trattano di "uccisione su richiesta" e "suicidio assistito". I vescovi austriaci, tra cui il presidente della Conferenza episcopale austriaca (Öbk), l'arcivescovo Franz Lackner, il cardinale Christoph Schönborn, e altri rappresentanti ecclesiastici hanno espresso a più riprese la loro totale contrarietà alla attenuazione delle attuali norme
La capitale ha ospitato il convegno su questa figura professionale, che chiede di essere riconosciuta. Prossime azioni, “riformare l’Accademia di teatro sociale per ampliare le connessioni” e corsi pilota nei Paesi europei aderenti al progetto Restore
A causa dell’emergenza sanitaria il sedicenne è rimasto bloccato nel paese insieme alla madre. Il consultorio Mif (Minori Immigrati Famiglie) chiede un ponte aereo umanitario per permettere al ragazzo di tornare a scuola
La Fondazione Roma, nell'ambito della sua tradizionale e consolidata attenzione al territorio e nel pieno rispetto dell'art.118 della Costituzione, dà il via ad un nuovo intervento di grande...
In calce ai singoli questionari della rilevazione voluta dalla Caritas diocesana di Padova, i volontari dei centri d’ascolto vicariali e delle Caritas parrocchiali hanno raccontato tante piccole storie, più o meno in forma anonima, per fotografare l’impegno degli ultimi mesi e le misteriose vie che prende la Provvidenza per dare ragione alla speranza di molti.
Indagine presentata in occasione del IV Congresso nazionale della Fondazione. Per la maggioranza degli intervistati l'emergenza sanitaria non ha avuto un impatto considerevole sulla facilità nel portare avanti le terapie