Mese: Ottobre 2020

Consiglio dei Ministri dell’Istruzione. Approvata la “Dichiarazione politica sulla risposta dell’educazione alla crisi del Covid-19”.

Il 29 ottobre si è tenuta la conferenza online dei ministri dell’istruzione su iniziativa della presidenza greca del Comitato dei ministri. Diverse le questioni sollevate per dare risposte concrete in tempo di pandemia. si è parlato molto di educazione che deve essere inclusiva, di ascoltare famiglie e società civile e di lezioni online che non sono sufficienti, ma è necessario inventare nuovi modi di insegnamento. Nella stessa seduta è stata anche approvata la “Dichiarazione politica sulla risposta dell’educazione alla crisi del Covid-19”.

Halloween e il dramma dell’umanesimo ateo

L’attuale situazione mondiale, stretta dall’incertezza e dalla precarietà, impone una seria riflessione di carattere antropologico. Le considerazioni sanitarie, politiche ed economiche non possono non essere considerate dall’umanesimo cristiano come del tutto relative senza il fattore essenziale, ovvero il discorso su Dio. Il gesuita Henry De Lubac  ricorda che il vero dramma che stiamo vivendo non è solamente l’imperversare della malattia e della morte ma il persistere di un umanesimo ateo, nemico dell’uomo

Vaia, due anni dopo il bosco reagisce. Ma i lavori forestali procedono a rilento in Altopiano

Due anni fa, tra il 26 e il 30 ottobre 2018, un vento caldo di scirocco a 200 chilometri orari e intensissime piogge devastarono le zone dell’Altopiano, del Bellunese in Veneto, ma anche Friuli Venezia Giulia, Lombardia e il Trentino-Alto Adige. La tempesta Vaia ha abbattuto, come birilli, 14 milioni di alberi. L'esbosco continua ancora oggi rallentato dalla pandemia, poi si potrà pensare al rimboschimento dove sarà fondamentale ripensare alla biodiversità e all'uso di nuovi spazi per il pascolo