Il 29 ottobre si è tenuta la conferenza online dei ministri dell’istruzione su iniziativa della presidenza greca del Comitato dei ministri. Diverse le questioni sollevate per dare risposte concrete in tempo di pandemia. si è parlato molto di educazione che deve essere inclusiva, di ascoltare famiglie e società civile e di lezioni online che non sono sufficienti, ma è necessario inventare nuovi modi di insegnamento. Nella stessa seduta è stata anche approvata la “Dichiarazione politica sulla risposta dell’educazione alla crisi del Covid-19”.
L’attuale situazione mondiale, stretta dall’incertezza e dalla precarietà, impone una seria riflessione di carattere antropologico. Le considerazioni sanitarie, politiche ed economiche non possono non essere considerate dall’umanesimo cristiano come del tutto relative senza il fattore essenziale, ovvero il discorso su Dio. Il gesuita Henry De Lubac ricorda che il vero dramma che stiamo vivendo non è solamente l’imperversare della malattia e della morte ma il persistere di un umanesimo ateo, nemico dell’uomo
Due anni fa, tra il 26 e il 30 ottobre 2018, un vento caldo di scirocco a 200 chilometri orari e intensissime piogge devastarono le zone dell’Altopiano, del Bellunese in Veneto, ma anche Friuli Venezia Giulia, Lombardia e il Trentino-Alto Adige. La tempesta Vaia ha abbattuto, come birilli, 14 milioni di alberi. L'esbosco continua ancora oggi rallentato dalla pandemia, poi si potrà pensare al rimboschimento dove sarà fondamentale ripensare alla biodiversità e all'uso di nuovi spazi per il pascolo
La richiesta è "un fondo che sia destinato a tutti i circoli, quelli commerciali e quelli non commerciali, anche a difesa dei lavoratori perche' i nostri circoli rappresentano una sentinella per i territori, sono delle basi di prossimita' che rischiano di non riaprire piu', generando una grave perdita per il Paese"
Da un’idea di Giancarlo Marinelli, in qualità di direttore artistico di Arteven, una rispostaconcreta alla chiusura dei teatri del Veneto causata dal Covid 19. Decine le compagnieregionali coinvolte per trasportare in formato audio opere e pièce teatrali di autori veneti
I volontari di Stella Maris di Genova ogni giorno visitano che lavora nelle navi attraccate. Portano mascherine e sostegno umano e psicologico. “La fragilità dei marittimi si è acuita in questi mesi”
Marco Trabucchi, presidente dell'associazione italiana Psicogeriatria, critica la proposta dell'Ispi di isolare gli anziani per ridurre i contagi senza una chiusura generalizzata. “La segregazione dell'anziano è mortale, se non sono imposti standard assistenziali e servizi territoriali che oggi non funzionano. Milioni di persone uscirebbero dal circuito della cura”
Nelle ore in cui il governo si scontra sul tema, il pedagogista chiede che le scuole siano, anche in caso di lockdown, le ultime strutture a chiudere. “Irresponsabile pensare che si possa affrontare la nuova ondata di contagi con una chiusura che avrebbe su bambini e ragazzi inevitabili conseguenze”. E chiama a raccolta i pedagogisti