Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime ferma condanna nei confronti del terrorismo e preoccupazione per gli episodi di violenza che oggi hanno colpito la basilica Notre-Dame di Nizza e la Francia in questi giorni come l’omicidio del professore Samuel Paty.
In vista della chiusura della missione in Ecuador dal prossimo gennaio, comincia in questo numero il percorso di sei puntate sulla realtà missionaria portata avanti dalla Diocesi di Padova per 63 lunghi anni. Il primo è il racconto di Alessandro Brunone e Francesca Lo Verso, missionari fidei donum rientrati ad agosto.
Da Nampula, la comboniana suor Rita Zaninelli invia il proprio "grazie" a Bergoglio per aver ricordato le sofferenze di molte popolazioni durante l'incontro di preghiera interreligioso in Campidoglio. Sui villaggi di Cabo Delgado si riversa la violenza dei gruppi armati di matrice jihadista. Povertà e sottosviluppo in un angolo d'Africa
Chiara Pazzaglia è la neo presidente delle Acli di Bologna. “Gli anziani hanno paura e i giovani con la dad rischiano il ritiro sociale. Al Caf boom di domande Isee. Bonus e sussidi non più sufficienti, servono misure organiche e a lungo termine”
Europa alle prese con un boom di contagi, in estremo Oriente invece - ad iniziare da Giappone e Corea del Sud - la situazione è sotto controllo. Una ragazza italo-coreana racconta il suo viaggio e la sua quarantena a Seul
La rappresentativa, composta da un massimo di sei atleti, sarà presente ai Giochi della prossima estate: il Comitato paralimpico internazionale, con la collaborazione dell’Unhcr, fornirà sostegno e aiuto agli atleti nel loro percorso agonistico
L’aumento dei detenuti negli ultimi vent’anni, conseguenza anche dell’alta recidività, ha causato un incremento degli oneri finanziari degli Stati. Il progetto, promosso da Ministero della Giustizia e multinazionale Lendlease, mira all’inserimento lavorativo della popolazione detenuta. Giordano: “Se il carcere non ripristina la legalità, non contribuisce al benessere sociale”
Prende il via la nuova campagna di Oim che viaggerà su Facebook e Instagram. Le parole si trasformano in una provocazione, una sfida a riflettere meglio sul linguaggio che utilizziamo e sulle parole che scegliamo