L’aumento dei detenuti negli ultimi vent’anni, conseguenza anche dell’alta recidività, ha causato un incremento degli oneri finanziari degli Stati. Il progetto, promosso da Ministero della Giustizia e multinazionale Lendlease, mira all’inserimento lavorativo della popolazione detenuta. Giordano: “Se il carcere non ripristina la legalità, non contribuisce al benessere sociale”
Chiara Pazzaglia è la neo presidente delle Acli di Bologna. “Gli anziani hanno paura e i giovani con la dad rischiano il ritiro sociale. Al Caf boom di domande Isee. Bonus e sussidi non più sufficienti, servono misure organiche e a lungo termine”
L'arcivescovo di Palermo Lorefice: "Il seme del dialogo e dell’incontro fraterno offre sempre i migliori frutti contro il fondamentalismo e la violenza in nome di Dio"
Sono ore di grande trepidazione quelle che si stanno vivendo ora in Francia dove c’è stato un attacco all’arma bianca nei pressi della cattedrale di Notre-Dame, a Nizza.
Venerdì 30 ottobre ore 18.30 prendono il via i festeggiamenti per i 50 anni del liceo statale Galileo Galilei di Dolo. Ad aprire il calendario un evento in streaming aperto a tutti: “Ecco presentarsi nel cielo splendide stelle”, in collegamento con l’Osservatorio astronomico di Asiago. Il telescopio sarà puntato su Giove, la Luna e Marte. Poi durante l'anno sono previsti altri appuntamenti per ricordare questo mezzo secolo di attività educativa e scolastica.
La pandemia causata dal Covid-19 sta mettendo a rischio la continuità di cura delle persone colpite da neoplasia anche se a oggi si stima una diminuzione complessiva del 5 per cento della mortalità per cancro nel nostro Paese rispetto al 2015.
La presentazione on-line venerdì 30 ottobre del libro di Sciarrone e Storti è l'occasione per interrogarsi su come avvenga, e a quali condizioni, l’incontro tra i mafiosi e altri attori economici nel mercato, ovvero sulle premesse sociali e materiali del fare impresa che predispongono a questa convergenza.
“Appreso del selvaggio attentato che è stato perpetrato questa mattina in una chiesa di Nizza, causando la morte di diverse persone innocenti”, Papa Francesco “si associa attraverso la preghiera alla sofferenza delle famiglie colpite e condivide il loro dolore”.
La comunità di Sant’Egidio torna sul tema dell’isolamento degli anziani nelle case di riposo a causa del Coronavirus. E lo fa per bocca del responsabile del servizio anziani Giancarlo Penza. «Mentre in tutta Europa la pandemia torna a colpire duro e si ricomincia a parlare di lockdown completo – scrive in un recente intervento – c’è una fascia non piccola della popolazione per cui il lockdown non si è mai interrotto e alla fase 1 non è mai seguita la 2 o la 3: sono gli anziani in istituto».