Nonostante gli annunci di queste ultime settimane, "non è realistico pensare ad un vaccino anti-Covid prima del 2021", ma la "rolling review" potrebbe ridurre i tempi di attesa. Parla Roberto Cauda, ordinario di malattie infettive all’Università Cattolica e direttore dell’omonima Unità del Policlinico Gemelli. "Un vaccino - avverte - , oltre a rispondere a criteri di modernità e scientificità, deve essere efficace e sicuro". Importante "testare gli anticorpi prodotti dopo la vaccinazione"
La comunità di Sant’Egidio torna sul tema dell’isolamento degli anziani nelle case di riposo a causa del Coronavirus. E lo fa per bocca del responsabile del servizio anziani Giancarlo Penza. «Mentre in tutta Europa la pandemia torna a colpire duro e si ricomincia a parlare di lockdown completo – scrive in un recente intervento – c’è una fascia non piccola della popolazione per cui il lockdown non si è mai interrotto e alla fase 1 non è mai seguita la 2 o la 3: sono gli anziani in istituto».
Confiscato alla 'ndrangheta, è stato dato in gestione alla Fondazione Arché. Nel laboratorio saranno impegnate donne accolte nelle comunità mamma-bambino della Fondazione stessa
Sensibili alle manifestazioni pacifiche di dissenso. Le parole del premier Conte nel corso di un'informativa alla Camera sul Dpcm 24 ottobre. "La seconda sfida del Covid non è meno minacciosa della prima battaglia, di questa primavera”
I dati Istat. Al 31 dicembre 2018 sono 302 i centri antiviolenza (cav) segnalati dalle Regioni, cioè quelli che hanno aderito all'Intesa Stato-Regioni del 2014, pari a 0,05 centri per 10 mila abitanti
“Appreso del selvaggio attentato che è stato perpetrato questa mattina in una chiesa di Nizza, causando la morte di diverse persone innocenti”, Papa Francesco “si associa attraverso la preghiera alla sofferenza delle famiglie colpite e condivide il loro dolore”.
Iniziativa di Con i Bambini: riflettere sui progetti sostenuti dal Fondo, per creare modelli e buone pratiche riproponibili anche nelle policy pubbliche. Rossi-Doria: “E’ una prova di maturità ma anche un messaggio di futuro”
Parte venerdì 30 ottobre alle 20.45 il nuovo percorso pensato dall'Ufficio per la Pastorale della famiglia. Tre incontri online per dialogare su alcuni aspetti della vita familiare particolarmente significativi nel nostro tempo alla luce dell'esortazione apostolica Amoris laetitia. A ogni appuntamento, dopo un breve approfondimento iniziale, seguiranno l’ascolto in diretta di tre esperienze a tema e la possibilità del confronto dei partecipanti con gli ospiti. Primo appuntamento con Rosanna Virgili, biblista, con il tema della spiritualità dell’amore e di come custodire la presenza del Signore nella famiglia reale e concreta.
Dopo 27 anni nell'amministrazione penitenziaria, Giacinto Siciliano si racconta in “Di cuore e di coraggio” (Rizzoli), un libro che ripercorre la sua carriera dal carcere di Busto Arsizio a San Vittore, passando per Monza, Trani, Sulmona e Milano Opera