Appuntamento domani, giovedì 8 ottobre, alle ore 17.30 nella biblioteca del Centro Studi Filippo Franceschi con la presentazione del volume di Simone Morandini “Cambiare rotta. Il futuro dell’Antropocene” Edizioni Dehoniane.
Primi incontri lunedì 12 ottobre. L’invito è rivolto al parroco, al vicepresidente del CPP, al vice amministratore del CPGE (o membro del CPGE) e a un referente della Caritas parrocchiale.
Dal 19 ottobre 2020 incontri di formazione. In questi mesi di lockdown la creatività e il desiderio di stare vicino a ragazzi e genitori ha fatto scoprire il mondo digitale con la possibilità di creare incontri attraverso piattaforme e app e con il supporto di vari programmi per far interagire le persone.
Padre Francesco Patton, Custode di Terra Santa, commenta al Sir la nuova enciclica di Papa Francesco, "Fratelli tutti", ispirata all'insegnamento del Santo di Assisi
Papa Francesco ha dedicato la prima udienza in Aula Paolo VI, dopo il lockdown, alla figura di Elia, "uomo dalla fede cristallina, integerrimo, incapace di compromessi meschini", che "è l'esempio di tutte le persone di fede che conoscono tentazioni e sofferenze, ma non vengono meno all'ideale per cui sono nate". La vita non è una "cavalcata di vittorie e di successi".
Martedì 6 ottobre si è chiuso ufficialmente il progetto Arcella In&Out con una mattinata frizzante nella quale sono stati esposti i lavori dei vari laboratori dal cinema alla realtà aumentata. Una scommessa iniziata nel novembre 2019 andando controcorrente, quando sembrava ormai prossima la recinzione per arginare l'incuria dell'area. Ma ascoltando le proposte e le richieste di studenti e cittadini è nato il "magnete della creatività"
Da oggi a Padova sono sette i taxi attrezzati e dedicati alle persone con disabilità. Entra, infatti, nella flotta della cooperativa Radiotaxi Padova un nuovo Volkswagen Caddy Focaccia già allestito con pianale ribassato e flexi ramp per il trasporto di una carrozzina.
Test rapidi per i parenti degli ospiti delle case di riposo. Lo ha annunciato oggi il presidente della Regione Veneto Luca Zaia nel corso di un punto stampa convocato per riepilogare la situazione sulla diffusione dei contagi. La decisione di sottoporre al test i familiari delle persone anziane nelle Rsa venete è emerso oggi stesso in una videoconferenza con i direttori generali e tutto lo staff della sanità regionale, dedicato alla diagnostica e alla sanità pubblica. I test saranno forniti dalla Regione stessa.
Un corso di formazione per utilizzare la piattaforma di coding che aiuta i docenti anche senza esperienza a personalizzare le lezioni attraverso strumenti digitali, e a renderle inclusive verso gli studenti con disabilità e bisogni speciali. Tra i progetti realizzati, un tour interattivo nella domus romana, un gioco da tavola animato per l’ora di religione e un quiz per illustrare il funzionamento del ciclo del carbonio