"Proteggersi dal virus per affrontare al meglio la stagione invernale. È con questo obiettivo che Avis nazionale ha lanciato la campagna #Fattiglianticorpi, che punta a sensibilizzare i donatori sull'importanza di sviluppare le difese immunitarie
In occasione della Giornata Onu per la lotta contro la povertà, le iniziative a Milano, Palermo e Roma per riflettere sulla condizione di chi vive in strada
Tre milioni di dosi di vaccino antinfluenzale a disposizione della Lombardia. A comunicarlo e' l'assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera: "L'ultima gara, la...
Dal recupero della ex colonia abbandonata di Rimini, al riuso degli immobili confiscati in Sicilia fino alla gestione pubblica dell'acqua a Napoli. Le associazioni aderenti firmano il Manifesto
Dal 22 settembre all'8 ottobre l'Università di Padova parteciperà alla quarta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), con l’obiettivo di sensibilizzare e richiamare l’attenzione sui 17 Obiettivi dell’Agenda 2030.
“Andiamo avanti insieme. Non vi abbandoneremo”. È quanto afferma il vescovo di Nizza, mons. André Marceau, in un video messaggio di solidarietà alle popolazioni duramente colpite dal maltempo che nel fine settimana ha flagellato la Costa Azzurra, in Francia, e il Nord-Ovest italiano. Ancora incerto è il bilancio definitivo del numero delle vittime.
Una vertenza dei lavoratori della Confraternita di Benevento sta creando problemi economici alla Misericordia. Il presidente Trucchi scrive alle associate. Convocato un consiglio nazionale
Per i 10 anni della legge 170/2010, che ricorrono proprio in questi giorni, Aid, Associazione italiana dislessia nella settimana nazionale della dislessia che si svolge in questi giorni, concentra la sua riflessione proprio su questo traguardo. Una legge che riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia quali disturbi specifici dell’apprendimento. Il percorso fatto è stato positivo, ma ci sono ancora aspetti da prendere in considerazione. Molto bisogna fare sul lavoro di rete, non solo a scuola, ma anche nelle attività extrascolastiche, perché l'esperienza formativa di un ragazzo con Dsa o Bes non si esaurisce a scuola.