Dal 1 al 18 ottobre inviando un sms chiamando da rete fissa il numero 45581 sarà possibile sostenere i servizi che Uildm offre ai propri soci e utenti con distrofie e altre malattie neuromuscolari. Le Distrofie muscolari (Dm) e le altre malattie neuromuscolari sono circa 200 patologie ereditarie di origine genetica che in Italia colpiscono circa 40 mila persone.
Reazione di carattere per gli uomini di Mandorlini che in trasferta battono il Frosinone di Nesta, squadra di Serie B. Vantaggio dei padroni di casa, poi tris dei biancoscusati a fine primo tempo. A ottobre c'è la Fiorentina.
Film dal vivo e in streaming, e poi talk, webinar, performance e una camminata della memoria. A Bologna sta per partire il festival che, da 14 anni, dà voce agli “invisibili” del mondo. Taddia (WeWorld): “La pandemia ha creato nuove difficoltà, relegando ai margini uomini e donne”
“Carlo è passato in mezzo a noi come una meteora. Morto a soli quindici anni: quale disgrazia e quale strazio per i suoi e per quanti gli volevano bene! Ma nei disegni di Dio, quella disgrazia nascondeva una grande grazia. Quella meteora ha lasciato una scia di luce che lo rende ancora vivo e operante in mezzo a noi”.
“Non c’è nulla di più attuale della vita e del messaggio di Francesco. Alcuni anni fa, nel corso di una catechesi, Benedetto XVI lo definì un ‘autentico gigante della santità’, che con la sua gioia ‘continua ad affascinare moltissime persone di ogni età e di ogni credo religioso’.
“Come dire addio ad una persona che stava bene fino a pochi giorni prima ed è morta all’improvviso? Come dire addio ai propri cari senza avere avuto la possibilità di celebrare i funerali? Come dire addio a chi ci manca e non rivedremo più?”.
Intenso momento di preghiera, venerdì 2 ottobre, alle 18, nella chiesa di Santa Maria ad Nives nell’angolo di via Giustiniani di via Ospedale Civile. Presiede la celebrazione don Roberto Ravazzolo. Nella chiesa esposto un quadro dedicato a Maria Madre di Amore e Misericordia.