Carer scriver alle istituzioni in vista della presentazione in parlamento del piano vaccini: “I caregiver familiari hanno garantito e garantiscono sostegno, accudimento, accompagnamento a persone disabili e non autosufficienti. Basta essere invisibili”
Si chiude la seconda edizione della masterclass #ioPartecipo, un progetto articolato in 5 incontri laboratoriali di gruppo, da remoto: un percorso di promozione dell’attivismo civico dedicato a 100 giovani dai 16 ai 26 anni. Venerdì scorso presentati i risultati e le proposte elaborate dai ragazzi
Eucaristia, pegno della gloria futura. «Nella messa, che è vigilia, anticipo... Gesù promette comunione piena al “banchetto” finale di tutti i popoli. Dove non solo Lui sarà il pane che nutre, sostiene... ma lo saremo anche tutti noi»
I due terzi dei sieropositivi vivono in Africa, dove il 25% delle nuove infezioni sono giovani donne. I sieropositivi tra i 15 e i 19 anni sono per l’80% ragazze, più esposte ai rischi e allo stigma. La soluzione nella comunità e negli attivisti, come mostra il lavoro del Cuamm in Mozambico, che con Covid-19 introduce innovazioni
«Il cammino è appena cominciato» sottolineano i padovani partecipanti. Ora ci sono da concretizzare le proposte che sono state presentate dai giovani. La tre giorni dedicata all’economia “con l’uomo al centro” si è conclusa con la richiesta ai giovani, da parte del papa, di fare un patto. "Siamo partiti dal mettere in discussione il paradigma economico tradizionale per spingerci a parlare di etica, riportando al centro l’uomo. Che non è un calcolatore egoista!"
La presidenza del G20 dell'Italia dovrà dare una spinta per rafforzare il multilateralismo: lo ha detto oggi Jorge Moreira da Silva, direttore del Development Co-operation Directorate dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo
Report dell'associazione Avvocato di Strada sulla condizione dei senza tetto sottoposti a procedimenti giudiziari. Spesso autori di reati lievi, scontano tutta la pena in cella perché non hanno un domicilio. “È una violazione del diritto di uguaglianza dell'articolo 3 della Costituzione”
La realtà delle scuole coraniche in alcuni Paesi africani, svelata da alcune recenti inchieste giornalistiche, è drammatica. A partire dagli istituti in Sudan, dove una lunga indagine condotta da Fateh Al-Rahman Al-Hamdani per la BBC parla di bambini incatenati, picchiati e frustati