Mese: Novembre 2020

Francia: lotta alla pedofilia nella Chiesa. In aumento le denunce delle vittime. Mons. Blanchet, “segno che la parola si è liberata”

“È il segno che la parola si è liberata”. Così mons. Dominique Blanchet, vescovo di Belfort-Montbéliard e vicepresidente della Conferenza episcopale francese, ha spiegato ieri sera, in video conferenza stampa, l’aumento negli ultimi due anni delle persone vittime di abusi che hanno avuto il coraggio di prendere contatto con i vescovi per denunciare la violenza subita. 

Società. Puri di Cuore, on line un corso di accompagnamento pastorale e libertà dalla pornografia

Oggi i ragazzi molto presto vengono a contatto con materiali pornografici. "Pur essendo uno dei peccati più confessati, molti sacerdoti riconoscono anche di non avere abbastanza strumenti o una comprensione sufficientemente ampia del problema della pornografia e della dipendenza", spiega l'associazione Puri di Cuore, che per questo, dal 30 novembre al 4 dicembre, promuove on line un corso di formazione di accompagnamento pastorale e libertà dalla pornografia

Coronavirus Covid-19. La Caritas di Torino ai volontari: “Né fare gli eroi, né ritirarci sull’Aventino”

Pubblichiamo la lettera del direttore, Pierluigi Dovis, in cui si rivolge a quanti prestano servizio volontariamente per i più poveri, in un territorio, come quello piemontese, considerato dal Governo "Zona rossa". Le indicazioni per le attività dei Centri e degli stessi volontari sono esemplificative dell'impegno delle Caritas in realtà in cui il contagio da Covid-19 è particolarmente diffuso

Dpcm 3 novembre: Cei, “nessun cambiamento per le celebrazioni con il popolo”

“Come già nei precedenti Dpcm, viene chiarito che le celebrazioni con la partecipazione del popolo si svolgono nel rispetto del protocollo sottoscritto dal Governo e dalla Conferenza episcopale italiana, integrato con le successive indicazioni del Comitato tecnico-scientifico (articolo 1 comma 9 lettera q). Nessun cambiamento, dunque. Nelle zone rosse, per partecipare a una celebrazione o recarsi in un luogo di culto, deve essere compilata l’autocertificazione”.

Rito di ammissione al Catecumenato; una ventina di simpatizzanti iniziano il percorso per diventare cristiani

Sono una ventina le persone – candidati al Catecumenato – che domenica 8 novembre, con il Rito di ammissione al Catecumenato, presieduto dal vescovo Claudio Cipolla, alle ore 16 in basilica Cattedrale a Padova, inizieranno il percorso che li porterà a ricevere i sacramenti dell’Iniziazione cristiana (Battesimo, Cresima, Eucaristia) dopo un adeguato percorso di catechesi e di preparazione segnato da alcuni passaggi (unzioni, rito di elezione, scrutini e consegne). 

MPX. La rassegna un filosofo al cinema slitta al 2021

Dopo oltre vent’anni di presenza ininterrotta a Padova, presso il Centro Antonianum prima e la Multisala PIO X poi, l’edizione 2020 della rassegna Un Filosofo al Cinema (fino allo scorso anno abbinata alle Conferenze filosofiche) non si svolgerà come da tradizione nei lunedì di novembre, ma è rimandata al 2021, seguendo quanto previsto dalle disposizioni anti-covid.

Al via un ciclo d’incontri per la didattica in emergenza. Primo appuntamento il 5 novembre

La nuova fase dell'emergenza sanitaria ha cambiato di nuovo la pianificazione dei percorsi didattici e gli orari nelle classi nelle scuole, oltre agli arredi e all'uso degli ambienti funzionali, come i laboratori e gli spazi comuni. Gli insegnanti e i dirigenti scolastici sono obbligati ad una nuova configurazione didattica, cercando di diversificarla, per dare ascolto ai differenti bisogni degli studenti. In questo contesto di emergenza il Movimento Piccole Scuole Indire ha organizzato un ciclo di webinar per supportare i dirigenti scolastici e gli insegnanti. Si inizia il 5 novembre ore 17.