Si tratta della GBR Rossetto SpA, già partner di Padova capitale europea del volontariato 2020. Le mascherine sono già in distribuzione presso il Centro di servizio per il volontariato di Padova. Gennaro, direttore del Csv: “Un regalo che parla di consapevolezza e di condivisione dello sforzo da fare per affrontare tempi difficili”
Così il presidente dell'Iss, Silvio Brusaferro, in audizione in Commissione Affari Sociali della Camera sul Rapporto dell'Iss e del ministero della Salute "Prevenzione e risposta a Covid-19" e sullo stato attuale del monitoraggio e del tracciamento dei contagi
Si svolgerà a Casa Sant’Andrea a Rubano, domenica 29 novembre dalle 9 alle 18, il primo incontro del nuovo anno del Gruppo vocazionale diocesano, nel pieno rispetto di tutte le normative anti-Covid.
"Deprecabili eventi che cercano di compromettere con la violenza e l'odio la collaborazione fraterna tra le religioni". Così il Papa ha definito gli attentati a Nizza e Vienna, al termine dell'udienza di oggi, trasmessa in diretta streaming dalla biblioteca privata. Al centro della catechesi, la preghiera di Gesù
Intervista al card. Jean-Claude Hollerich, arcivescovo di Lussemburgo e presidente della Commissione degli episcopati dell’Unione europea (Comece), sulla lunga scia di sangue che ha attraversato in questi giorni l’Europa. “Se l’obiettivo dei terroristi è quello di dividerci, noi, tutti insieme, Paesi dell'Unione europea ma anche cristiani, atei, agnostici, musulmani, ebrei, dobbiamo dire no. Dobbiamo dire con fermezza, che non ci lasceremo vincere dall’odio. Che, al contrario, vogliamo vivere i valori che hanno reso possibile il progetto dell’Europa. Vogliamo vivere la fratellanza della quale ci ha parlato Papa Francesco. Non si lasceremo vincere su questo punto”
“La delicata situazione sanitaria del Paese, le tante domande che molti uomini e molte donne si stanno ponendo, gli effetti economici e sociali dell’attuale crisi sanitaria, la nascita di nuove forme di povertà, ma anche la vicinanza ai sofferenti, ai medici e agli operatori sanitari, la prossimità delle diocesi alle varie difficoltà, un’interpretazione evangelica di questo periodo, un’attenzione alla famiglia riscoperta nella sua dimensione di Chiesa domestica”: questi alcuni dei temi affrontati dai vescovi nel Consiglio episcopale permanente di ieri, svoltosi in videoconferenza, come si legge nel comunicato finale.
Il Pantheon, Santa Maria della pace, Santa Maria del Popolo, i Musei vaticani, Sant’Eligio degli Orefici e Villa Farnesina, oggi sede dell’Accademia dei Lincei.
Il Dpcm appena pubblicato estende al 100% la didattica a distanza nelle scuole superiori su tutto il territorio nazionale, ma conferma, anche nelle “zone rosse”, la possibilità di frequenza per gli studenti con disabilità. Ecco cosa sta accadendo. «Chi non ha l'insegnante di sostegno di fatto non ha la possibilità di venire a scuola, ma personalmente credo che sia meglio per lui: in queste condizioni, con le aule deserte e i soli studenti disabili in classe, la scuola sembra più un centro diurno e parlare d'inclusione è davvero impossibile» racconta un operatore sociale.