Il seminario di Padova forgiò non solo teologi e biblisti, ma anche orientalisti, storici, antichisti, matematici e uomini di scienza, grecisti e – soprattutto – latinisti. La novità, che permette di parlare di rifondazione da parte di san Gregorio fu di averlo voluto come un luogo di formazione specializzata per i futuri preti. Un seminario che oggi diremmo “maggiore”
«Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare». Il proverbio fotografa alla perfezione l’attuale situazione delle terapie intensive in Italia. All’inizio dell’emergenza sanitaria nel nostro Paese erano 5.179 i posti letto in rianimazione, un numero che è apparso subito insufficiente per fronteggiare lo tsunami Coronavirus.
Lunedì 2 novembre 2020 si è concluso in tarda serata il Comitato dei Sindaci ex Ulss 17 formato dai 44 Comuni della Bassa Padovana. Erano presenti in videoconferenza più di 40 sindaci e la Direzione dell'Ulss 6 nella persona del Direttore Generale dottor Scibetta, dottoressa Benini e dottor Fontana.
Antonio Stango, presidente della Federazione italiana diritti umani, si trova nella capitale austriaca per partecipare a una serie di meeting presso l'Osce: "Ho dormito in un ristorante"
Le parole del presidente della Repubblica nel messaggio inviato al presidente federale della Repubblica d'Austria, S.E. Alexander Van der Bellen. Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio: basta parole di circostanza, alzare il livello sicurezza