Il seminario di Padova forgiò non solo teologi e biblisti, ma anche orientalisti, storici, antichisti, matematici e uomini di scienza, grecisti e – soprattutto – latinisti. La novità, che permette di parlare di rifondazione da parte di san Gregorio fu di averlo voluto come un luogo di formazione specializzata per i futuri preti. Un seminario che oggi diremmo “maggiore”
“Nonostante gli sforzi posti in essere per rafforzare il nostro sistema sanitario l’evoluzione dell’epidemia, soprattutto in riferimento ai dati delle ultime settimane e degli ultimi giorni, risulta molto preoccupante”.
Il presidente della Repubblica a colloquio in videoconferenza con il presidente e il vice presidente della Conferenza delle regioni, Stefano Bonaccini e Giovanni Toti. Incontro "interessante e proficuo"
Così il presidente dell'Istituto superiore di Sanità, nella conferenza stampa organizzata dal ministero della Salute per la cabina di regia della situazione epidemiologica in Italia
"Più contagiati della prima ondata, sintomi più lievi". Nuovo dpcm entro mercoledì. A livello nazionale pronto lockdown serale, limiti a spostamenti tra regioni e dad per le scuole superiori. Le parole del premier Giuseppe Conte alla Camera
La situazione in Nagorno-Karabakh è grave. Non cessano i bombardamenti sui civili. Si usano armi proibite dalle convenzioni internazionali. Tragico è l’aumento delle vittime così come la distruzione di case, infrastrutture e luoghi di culto. A parlare al Sir della situazione nella regione di conflitto è l’ambasciatore della Repubblica di Armenia presso la Santa Sede, Garen Nazarian, all’indomani dell’appello di pace lanciato da Papa Francesco al termine dell’Angelus. “L'unico modo efficace per fermare l'escalation di violenza, salvare le vite umane e garantire una pace stabile e duratura è il riconoscimento internazionale dell'indipendenza della Repubblica dell'Artsakh”
Anniversari. Anche se questo non è tempo di grandi celebrazioni, non si può dimenticare una data importante: il 4 novembre 1670. Viene rifondato, a opera di san Gregorio Barbarigo, il seminario di Padova... che aveva visto la luce nel 1569. «Rileggendo la storia di questi 350 anni di vita ho ritrovato le radici, i cromosomi e le caratteristiche proprie del seminario di Padova». Di ogni tempo...