La sigaretta tradizionale si conferma il prodotto più diffuso (81,4%); il 20,8% utilizza la sigaretta elettronica, il 7,2% tabacco riscaldato. Le malattie tabacco-correlate producono 80.000 morti l'anno
Fuggita dall'Etiopia dove era minacciata per le sue denunce contro il land grabbing, aveva fondato in Trentino l'azienda biologica "La capra felice". Fai Cisl: "Non dimenticheremo il suo impegno per un mondo migliore". Unhcr: "Sia ricordata come modello di successo"
“Le notizie sono ancora frammentarie e confuse, i collegamenti telefonici ed elettrici sono saltati. Ma la situazione è grave”: a parlare al Sir è don Zeljko Tanjic, rettore dell’Università cattolica di Zagabria.
Nel suo blog, Luigi Accattoli sta raccogliendo storie di persone colpite dal covid e che hanno lasciato una frase, un gesto, un segno agli altri. Storie di amore, di solidarietà, di dedizione, di altruismo
Una ricerca, condotta dalla Caritas diocesana, ha coinvolto 397 volontari delle Caritas parrocchiali, dei centri di ascolto vicariali e dei servizi diocesani. In queste pagine la fotografia che emerge
Un progetto sperimentale dell’Istituto Cavazza di Bologna per formare over 65 ciechi o ipovedenti nell’utilizzare strumenti informatici nella vita quotidiana, dalla spesa online ai servizi bancari. “La pandemia ha aggravato l'isolamento, le tecnologie possono aiutare ad abbattere i confini”
LE PAROLE DEL 2020. Mai come in quest’anno, nella percezione della povertà, si è allargato il divario tra poveri, imbroglioni o sdraiati sul divano. A farne le spese, però, è anche la reputazione delle misure strutturali. E mentre si pensa agli adulti, i minorenni in povertà diventano gli “invisibili” della pandemia
La Presidenza della Cei ha deciso lo stanziamento di 500mila euro dai fondi otto per mille, che i cittadini destinano alla Chiesa cattolica, come prima forma di aiuto alle vittime del terremoto che sta colpendo la Croazia.
Prenderà il via nei prossimi giorni anche nelle residenze della Civitas Vitae Angelo Ferro la campagna vaccinale anti Covid-19. Lo ha comunicato la direzione ai familiari degli ospiti, specificando che in questa prima fase saranno vaccinati il personale e gli ospiti delle residenze che fino a questo momento non hanno contratto il Covid-19.