Mese: Dicembre 2020

Progetto Miriam. Ogni giorno accanto alle vittime di tratta

Da oltre vent’anni va avanti nel silenzio e nel nascondimento, tanto che l’indirizzo della sua sede non viene rivelato per motivi di sicurezza. Il “Progetto Miriam” – portato avanti dalle suore Francescane dei Poveri, rispondendo a un appello dell’allora vescovo di Padova Antonio Mattiazzo – rappresenta l’impegno della Chiesa di Padova a favore delle vittime della tratta.

Chiesanuova: camminiamo insieme. La comunità ha ricevuto una lettera, nelle scorse settimane, da parte di catechisti, educatori, accompagnatori

Una lettera alla comunità per dire che il compito dell’educazione umana e cristiana è di ogni adulto che sa prendersi cura dei più giovani. Questa l'iniziativa della parrocchia di Chiesanuova. Catechiste, accompagnatori degli adulti, educatori Acr... insieme al parroco don Pierpaolo Peron, hanno voluto coinvolgere tutta la comunità nell’educazione alla fede dei ragazzi in questo momento di difficoltà di relazioni. 

Natale. Cei: “Messa nella Notte compatibile con gli orari del coprifuoco”

Messa nella Notte di Natale compatibile con gli orari del "coprifuoco", Rosario su Tv2000 per l'Immacolata, Padre Nostro nella nuova versione. Sono alcune proposte dei vescovi italiani, raccolte nel comunicato finale del Consiglio episcopale permanente. "Speranza, gratuità e ascolto", le tre parole chiave per l'analisi della situazione del Paese, provato dalla pandemia e dalla crisi economica e sociale

Mafie e Covid: fatti l’uno per l’altro. Libera e Lavialibera presentano il rapporto “La tempesta perfetta”

Nei primi nove mesi dell’anno si è assistito a un'impennata del numero di interdittive antimafia con una media di sei al giorno. Sono 23 le prime attività pre-investigative collegate alla criminalità organizzata con il coinvolgimento di 26 Direzioni distrettuali competenti, e 128 i soggetti attenzionati. Preoccupante, anche, l'incremento dei fenomeni di usura, in crescita del 6,5 per cento, rischio liquidità per circa 100 mila imprese società di capitali e allarme per i cybercrimes in aumento rispetto allo scorso anno.