Il card. Jean-Claude Hollerich, arcivescovo di Lussemburgo e presidente della Commissione degli episcopati dell’Unione europea, è risultato positivo al Covid-19.
La Chiesa di Padova pubblica dal 1982 la rivista mensile Dall’alba al tramonto, nata da un’idea e con la collaborazione dell’Azione cattolica di Padova.
Ripristinare, a partire da domenica 14 febbraio, “un gesto con il quale ci si scambia il dono della pace, invocato da Dio durante la celebrazione eucaristica”.
Il Parlamento europeo ha celebrato la Giornata internazionale della memoria dell'Olocausto con una cerimonia virtuale, 76 anni dopo la liberazione del campo di concentramento nazista di Auschwitz il 27 gennaio 1945. “Quello che è successo nelle fabbriche della morte disseminate nello spazio europeo, ci chiama alla responsabilità e ci impone l’obbligo di vigilare e di tenere viva la memoria. Come ha scritto Primo Levi, «se comprendere è impossibile, conoscere è necessario»” così il presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, all'Aula, oggi 27 gennaio 2021, celebrando la "Giornata della memoria"
L’Ordine degli Assistenti sociali ricorda il genocidio di oltre sei milioni di ebrei. "Non dimenticare mai. Non fare, mai più, finta che non ci riguardi perché oggi non tocca a noi”
Silvia Cutrera (Fish): “Nel triste elenco delle vittime della Shoah non vanno dimenticate le Persone con disabilità, colpite dall’Aktion T4. Sterilizzate forzatamente a partire dal 1933 e dal 1940 uccise nelle prime camere a gas appositamente installate negli istituti psichiatrici del Terzo Reich”. Falabella: “Monito perenne e lezione universale”
Si allarga l'intervento del Garante per la protezione dei dati personali a tutela dei minori sui social dopo il caso della bambina di Palermo e il blocco imposto a Tik Tok. L'Autorità ha aperto ieri un fascicolo su Facebook e Instagram