“In questo anno contrassegnato dall’isolamento e dal senso di solitudine causati dalla pandemia” il virus “ha scavato nel tessuto vivo dei nostri territori, soprattutto esistenziali, alimentando timori, sospetti, sfiducia e incertezza. Abbiamo capito, infatti, che non possiamo fare da soli e che l’unica via per uscire meglio dalle crisi è uscirne insieme, riabbracciando con più convinzione la comunità in cui viviamo”.
A Padova il Piano di accoglienza invernale per i senzatetto sta reggendo bene l’emergenza freddo. Ai 181 posti letto attivati a fine ottobre se n’è aggiunta un’altra decina. La Comunità di Sant’Egidio ne ha messi a disposizione 6. Nei giorni di “zona rossa” è stato prolungato l’orario di apertura delle strutture. L’asilo notturno di Torresino non ha rinunciato al pranzo di Natale, con gli ospiti contentissimi di scartare i pacchi dono. «La vera sfida è l’accompagnamento di queste persone verso opportunità di riscatto» – dice Mirko Sossai della Sant’Egidio.
“Il Concilio non va negoziato” e la catechesi ispirata dal Concilio “è continuamente in ascolto del cuore dell’uomo, sempre con l’orecchio teso, sempre attenta a rinnovarsi”.
Lo chiede l’organizzazione in occasione della celebrazione in ricordo di Modesta Valenti. Nella basilica di Santa Maria in Trastevere, durante la celebrazione, verranno letti i nomi di chi ha perso la vita negli ultimi anni. Solo nella capitale, dall’inizio dell’inverno sono morte 12 persone
Per celebrare i 110 anni di storia del Calcio Padova e tuffarsi con determinazione nei prossimi anni, l'album sfrutta la tecnologia della realtà aumentata per andare oltre la carta stampata. Attraverso 20 capitoli e 500 figurine, i tifosi possono viaggiare nel tempo rivedendo sul proprio smartphone gol, interviste e momenti magici. Sentimento Padova è stato realizzato da Creatiwa Studio ed è disponibile già online per il preordine con pacchetti esclusivi. Da metà febbraio sarà disponibile nelle edicole in abbinamento al Corriere dello Sport e TuttoSport.
Un vademecum realizzato dal Csv di Bergamo aiuta gli enti che vogliono accogliere autori di reati minori per svolgere lavori di pubblica utilità. Negli ultimi 6 anni sono stati 484 i soggetti “ospitanti” nella provincia. Attualmente sono oltre 1.800 gli adulti in percorsi riparativi
Bar, ristoranti, pizzerie ed agriturismi aperti con il servizio al tavolo a pranzo per otto italiani su dieci (80%) per un totale di 47,8 milioni di persone che risiedono in regioni classificate in zona gialla.
“La situazione complessiva, sia in termini di incidenza sia di impatto sui servizi assistenziali, mostra lievi segnali di miglioramento, nonostante una fase prolungata ed estesa di interventi di mitigazione in gran parte del territorio. Questo si realizza in un contesto europeo caratterizzato in diversi Paesi da epidemie in rapido peggioramento in particolare spinte dall’emergenza di nuove varianti virali a più elevata trasmissibilità e già identificate nel nostro Paese”.
Lunedì 1 febbraio, on line alle 20.45, l’ufficio missionario diocesano presenta il materiale guida per la Quaresima di fraternità, che prende ispirazione dalla Fratelli tutti di papa Francesco