Mese: Gennaio 2021

Papa Francesco: a partecipanti incontro Ucn, “Chiesa italiana torni al Convegno di Firenze e incominci un processo di Sinodo nazionale”

“In questo anno contrassegnato dall’isolamento e dal senso di solitudine causati dalla pandemia” il virus “ha scavato nel tessuto vivo dei nostri territori, soprattutto esistenziali, alimentando timori, sospetti, sfiducia e incertezza. Abbiamo capito, infatti, che non possiamo fare da soli e che l’unica via per uscire meglio dalle crisi è uscirne insieme, riabbracciando con più convinzione la comunità in cui viviamo”. 

Senza dimora ed Emergenza freddo. Contro il freddo e contro il virus

A Padova il Piano di accoglienza invernale per i senzatetto sta reggendo bene l’emergenza freddo. Ai 181 posti letto attivati a fine ottobre se n’è aggiunta un’altra decina. La Comunità di Sant’Egidio ne ha messi a disposizione 6. Nei giorni di “zona rossa” è stato prolungato l’orario di apertura delle strutture. L’asilo notturno di Torresino non ha rinunciato al pranzo di Natale, con gli ospiti contentissimi di scartare i pacchi dono. «La vera sfida è l’accompagnamento di queste persone verso opportunità di riscatto» – dice Mirko Sossai della Sant’Egidio. 

Sentimento Padova: l’album interattivo per celebrare i 110 anni di storia del club biancoscudato

Per celebrare i 110 anni di storia del Calcio Padova e tuffarsi con determinazione nei prossimi anni, l'album sfrutta la tecnologia della realtà aumentata per andare oltre la carta stampata. Attraverso 20 capitoli e 500 figurine, i tifosi possono viaggiare nel tempo rivedendo sul proprio smartphone gol, interviste e momenti magici. Sentimento Padova è stato realizzato da Creatiwa Studio ed è disponibile già online per il preordine con pacchetti esclusivi. Da metà febbraio sarà disponibile nelle edicole in abbinamento al Corriere dello Sport e TuttoSport. 

Coronavirus Covid-19: Iss-ministero Salute, “la situazione complessiva mostra lievi segnali di miglioramento”

“La situazione complessiva, sia in termini di incidenza sia di impatto sui servizi assistenziali, mostra lievi segnali di miglioramento, nonostante una fase prolungata ed estesa di interventi di mitigazione in gran parte del territorio. Questo si realizza in un contesto europeo caratterizzato in diversi Paesi da epidemie in rapido peggioramento in particolare spinte dall’emergenza di nuove varianti virali a più elevata trasmissibilità e già identificate nel nostro Paese”.