"Il web, e in particolare i social media, hanno offerto la testimonianza di come la comunità cristiana abbia tentato di portare vicinanza e annunciare il Vangelo anche in un tempo di grandi restrizioni". Mons. Valentino Bulgarelli, direttore dell’Ufficio catechistico nazionale e sottosegretario della Cei, parla in occasione dei 60 anni dell'Ufficio e dell'udienza concessa da Papa Francesco: "Annunciare la buona notizia del Cristo morto e risorto è il compito più bello della Chiesa"
“La situazione complessiva, sia in termini di incidenza sia di impatto sui servizi assistenziali, mostra lievi segnali di miglioramento, nonostante una fase prolungata ed estesa di interventi di mitigazione in gran parte del territorio. Questo si realizza in un contesto europeo caratterizzato in diversi Paesi da epidemie in rapido peggioramento in particolare spinte dall’emergenza di nuove varianti virali a più elevata trasmissibilità e già identificate nel nostro Paese”.
“Il Concilio non va negoziato” e la catechesi ispirata dal Concilio “è continuamente in ascolto del cuore dell’uomo, sempre con l’orecchio teso, sempre attenta a rinnovarsi”.
“In questo anno contrassegnato dall’isolamento e dal senso di solitudine causati dalla pandemia” il virus “ha scavato nel tessuto vivo dei nostri territori, soprattutto esistenziali, alimentando timori, sospetti, sfiducia e incertezza. Abbiamo capito, infatti, che non possiamo fare da soli e che l’unica via per uscire meglio dalle crisi è uscirne insieme, riabbracciando con più convinzione la comunità in cui viviamo”.
La lebbra colpisce oltre 200.000 persone all’anno, lasciando in molte di loro i segni della disabilità, circa 3 milioni circa secondo l’Oms. Domenica 31 gennaio si celebra la 68ª Giornata mondiale dei malati di lebbra, che si è svolta la prima volta nel 1954 ,su iniziativa di Raoul Follereau, per denunciare l’emarginazione in cui vivevano milioni di persone
Un vademecum realizzato dal Csv di Bergamo aiuta gli enti che vogliono accogliere autori di reati minori per svolgere lavori di pubblica utilità. Negli ultimi 6 anni sono stati 484 i soggetti “ospitanti” nella provincia. Attualmente sono oltre 1.800 gli adulti in percorsi riparativi
Un mese fa il terremoto in Croazia. La macchina della solidarietà non si ferma: gli aiuti continuano ad arrivare a Sisak dove la Caritas locale e quella nazionale stanno coordinando gli aiuti grazie all'opera di più di 1000 volontari. La donazione di Papa Francesco, 100mila euro, che serviranno a comprare moduli abitativi per dare un tetto alle famiglie senza casa.
Nel 2020 oltre 4.000 migranti e rifugiati sono giunti al confine nord-est dopo aver percorso la rotta balcanica. Unhcr: “Attivare servizi e assistenza” Oim: “Migranti vivono un’esperienza terribile e rischiano spesso di diventare vittime di violenze durante la traversata”
Prosegue il braccio di ferro tra Commissione europea e aziende produttrici dei vaccini. Pubblicato il contratto con AstraZeneca: "questione di trasparenza". Zone "rosso scuro" in numerosi Paesi membri. La direttrice del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie spiega: “assistiamo al deterioramento delle situazioni epidemiologiche nelle aree in cui si sono stabilite varianti più trasmissibili del virus. Necessari distanziamento fisico, maggiore sorveglianza, sequenziamento dei campioni e una rigorosa tracciabilità di contatti e quarantena"