Mese: Gennaio 2021

Quanta “Mal’aria” si respira in Veneto

Legambiente ha pubblicato il dossier Mal'aria 2021 che ci racconta di un anno davvero molto pesante per l'ambiente e la salute.  Nel 2020 sono 35 i capoluoghi di provincia fuorilegge per polveri sottili. Torino è maglia nera con 98 giorni di sforamenti, seguita da Venezia (88), Padova (84), Rovigo (83), e Treviso (80): quattro città venete su cinque. Preoccupa anche il confronto con i parametri OMS: 60 le città italiane che registrano una media annuale di Pm10 superiore a quanto indicato dall’OMS e in Veneto succede a Padova, Rovigo, venezia, Treviso, Vicenza e Verona 

Il punto streaming della settimana: “Chiami il mio agente!”, “La sfida delle mogli” e “Someone, Somewhere”

Nuovo appuntamento con le novità sulle piattaforme tra cinema e serie tv. Su Netflix c’è la quarta e forse ultima stagione dell’esilarante serie francese “Chiami il mio agente!” (“Dix pour cent”, 2015-2020) con guest star Jean Reno, Charlotte Gainsbourg e Sigourney Weaver. Sul fronte cinema, su Sky e NowTv troviamo la commedia drammatica “La sfida delle mogli” (“Military Wives”, 2019) del britannico Peter Cattaneo con Kristin Scott Thomas, e la commedia malinconica “Someone, Somewhere” (“2019”) del regista Cédric Klapisch, che torna a esplorare, dopo “L’appartamento spagnolo” (“2002”), il disagio giovanile. Il “punto streaming” con la Commissione nazionale valutazione film Cei e il Sir

La Fnp Veneto avvia la campagna di sensibilizzazione pro vax

E’ rivolta prevalentemente agli indecisi, in un momento di grande incertezza anche per le tempistiche della somministrazione, la campagna di sensibilizzazione lanciata dalla Fnp Cisl del Veneto. Un’iniziativa destinata in primo luogo alla popolazione anziana e, soprattutto, a quelli che ancora nutrono dubbi sulla sicurezza e l'efficacia della vaccinazione. 

Croazia: un mese fa il terremoto. La voce dei terremotati, “non molliamo”. La Caritas: “non abbandoniamo nessuno”

Un mese fa il terremoto in Croazia. La macchina della solidarietà non si ferma: gli aiuti continuano ad arrivare a Sisak dove la Caritas locale e quella nazionale stanno coordinando gli aiuti grazie all'opera di più di 1000 volontari. La donazione di Papa Francesco, 100mila euro, che serviranno a comprare moduli abitativi per dare un tetto alle famiglie senza casa.