Un regalo di fine anno il via libera del Governo alla pubblicazione della mappa del deposito atomico, la Cnapi, Carta nazionale delle aree più idonee, un progetto tenuto segreto dal 2015 e molto temuto dai Governi dopo la rivolta di Scanzano Ionico del 2003.
All’alba della solennità dell’Epifania del Signore, don Floriano Riondato, classe 1921 (avrebbe compiuto 100 anni il prossimo 11 gennaio), ha lasciato la vita terrena e ora è nella pienezza, tra le braccia del Padre.
L'arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice: “Il 2021 ci porti a un vero cambiamento delle politiche europee. Siamo chiamati a reagire da esseri umani e da cristiani. Non possiamo non indignarci"
“Adorare il Signore non è facile, non è un fatto immediato: esige una certa maturità spirituale, essendo il punto d’arrivo di un cammino interiore, a volte lungo. Non è spontaneo in noi l’atteggiamento di adorare Dio. L’essere umano ha bisogno, sì, di adorare, ma rischia di sbagliare obiettivo; infatti, se non adora Dio, adorerà degli idoli”.
“Cristo, che è Amore, può risplendere in quanti la accolgono e attirare gli altri. Non si allarga la luce di Cristo con le parole soltanto, con metodi finti, imprenditoriali… No, no. La fede, la parola, la testimonianza: così si allarga la luce di Cristo. La stella è Cristo, ma la stella possiamo e dobbiamo essere anche noi, per i nostri fratelli e le nostre sorelle, come testimoni dei tesori di bontà e di misericordia infinita che il Redentore offre gratuitamente a tutti. La luce di Cristo non si allarga per proselitismo, si allarga per testimonianza, per confessione della fede. Anche per il martirio”.
L’Ulss6 Euganea ha diffuso il calendario della campagna vaccinale nelle case di riposo di Padova e provincia fino al 9 gennaio. Il programma proseguirà fino al 19 gennaio, data entro la quale le autorità sanitarie contano di immunizzare il personale e gli ospiti di tutte le 37 Rsa del territorio.
A 9 giorni dal forte terremoto che ha colpito la Croazia la macchina dei soccorsi non si ferma. Nonostante le scosse siano continue e rendano le operazioni di aiuto difficoltose, Esercito, Protezione civile, Vigili del Fuoco, Polizia e Forze locali stanno raggiungendo anche i villaggi più lontani, dove nemmeno le strade arrivano. Con loro i volontari della Caritas di Sisak che mentre distribuiscono cibo, kit igienici, materiali da costruzione si fermano anche ad ascoltare la popolazione terremotata. Ad oggi il bilancio del sisma parla di 8 vittime, l'ultima è un volontario morto durante un'operazione di soccorso, decine di feriti, 20mila sfollati