Lucia Abignente, storica del Movimento dei Focolari, ripercorre gli anni di indagini e interrogatori a cui fu sottoposta Chiara Lubich alla luce delle immagini che si sono viste nel film “Chiara Lubich – L’amore vince tutto”, andato in onda su Raiuno la sera del 3 gennaio. È una storia poco conosciuta: Chiara fu addirittura allontanata dalla responsabilità del Movimento e costretta alle dimissioni. Fu vietata l’apertura di nuovi focolari. Ma, dice la storica, “più forte è stata la Croce, più l’amore ha fruttificato”
Domani sera su Raiuno il film che racconta la vita della patrona dei migranti, donna rivoluzionaria e “imprenditrice del bene”. “Mi ha fatto un regalo segreto”, confida in questa intervista al Sir l’attrice che le ha dato volto e voce. E sulla crisi del mondo dello spettacolo: “I bonus ci hanno fatto sfangare la carestia ma non bastano. Nel nostro mestiere quello che servirebbe è essere considerati una categoria professionale a tutti gli effetti”
Don Angelo Grillo, classe 1970, prima parroco al Sacro Cuore e Immacolata di Pordenone, ora a Cordenons, è in convalescenza dopo aver contratto il Covid e dopo 19 giorni di ospedale, terapia intensiva compresa
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani segnala ulteriori preoccupazioni in merito all’apertura delle scuole giorno 7 gennaio per le continue dichiarazioni espresse da svariati esperti come quella del presidente dell’Ordine dei Medici che creano molta confusione e ansia tra i docenti ed il personale scolastico, in quanto spesso discordanti con la posizione del Ministero dell’Istruzione.
LE PAROLE DEL 2020. "Morti", "populismo penale" e "cambiamento" sono i termini che meglio descrivono gli ultimi 12 mesi secondo il garante nazionale Mauro Palma. Poi c’è tutta la narrazione che “non analizza a fondo i fenomeni e influisce sulla politica”
“In 30 anni trascorsi in Terra Santa ho visto tanti fallimenti dei progetti di pace e della politica e insieme a me anche la nostra gente. Parlare di pace ormai è uno slogan retorico in un contesto dove il conflitto esiste e lo tocchi con mano ogni giorno. Come Chiesa, tuttavia, non possiamo rinunciare a parlare e a sognare la pace che non deve partire dalle attese politiche ma dal nostro atteggiamento come persone e come comunità. Partire dal basso”.
La limitazione al movimento delle persone e la forte presenza sul territorio delle forze dell’ordine, ha comportato una notevole riduzione dei reati. Rispetto allo scorso anno si riducono furti (- 56,19 per cento) e rapine (-11,56 per cento) e aumentano le truffe (+ 17 per cento).
I pazienti trattati non hanno riportato complicanze gravi dopo il tatuaggio, e solo in 3 casi sono state osservate complicazioni lievi. Il 90 per cento dei pazienti hanno espresso un alto livello di soddisfazione dal punto di vista dei risultati estetici.
Vuoi imparare o rinfrescare qualche nozione di inglese, spagnolo o tedesco? Gli studenti della classe 4L del Liceo Galileo Galilei di Selvazzano Dentro (PD) hanno pensato a una soluzione mirata e veloce che non solo è coerente con il loro percorso di studi, ma abbina la possibilità di aiutare concretamente il lavoro dei ricercatori della Città della Speranza sulle malattie che colpiscono i bambini. L'iniziativa è realizzata nell'ambito del Progetto PCTO "IL CROWDFUNDING: PROGETTIAMO INSIEME UNA CAMPAGNA RACCOLTA FONDI" della Camera di Commercio di Padova. I fondi raccolti sono destinati alla diagnostica avanzata dei tumori pediatrici per un progetto pilota che fa leva su approcci di ultima generazione per l’identificazione di nuovi biomarcatori potenzialmente implicati nello sviluppo e nel mantenimento del tumore. L’obiettivo è di arrivare ad effettuare diagnosi più precise e monitorare lo stato della malattia durante tutto il percorso di cura del paziente. La classe 4L punta a raccogliere 5mila euro.