Mese: Gennaio 2021

Don Giorgio Ronzoni. Leggere la Bibbia? Perché no

«Un tempo, tra gli studiosi, circolava questa battuta: “I cattolici hanno un enorme rispetto per la Bibbia: non la toccano nemmeno con un dito”. Purtroppo non era solo una battuta: fotografava una realtà». A parlare è don Giorgio Ronzoni, parroco di Santa Sofia in Padova, che ha da poco pubblicato Prendi e leggi, anzi no! Piccolo vademecum per chi inizia a leggere la Bibbia (Edizioni Messaggero Padova, pp 40, 2,50 euro).

La lezione di Amanda Gorman: il metodo democratico è la migliore garanzia per il futuro

Ci sono tornanti imprevisti della Storia che producono parole nuove e proiettano un cono di luce inaspettato. È accaduto che toccasse in sorte alla giovanissima poetessa americana Amanda Gorman, in occasione del giuramento presidenziale di Joe Biden, trovare parole nuove per parlare della democrazia tellurizzata dall’assalto a Capitol Hill. La Gorman ci ha detto che “mentre la democrazia può essere periodicamente rallentata, non può mai essere permanentemente sconfitta. In questa verità. In questa fede noi confidiamo”. Queste parole ci restituiscono una speranza e, soprattutto, ci inducono a riflettere sulla qualità della democrazia. Da quanto tempo l’Occidente non si interroga sulla propria democrazia? Come un organismo vivente può avere il fiato corto, può mancarle l’ossigeno della partecipazione, può pagare un prezzo alla richiesta di sicurezza individuale e collettiva, può cedere alla tentazione delle maniere forti, può diventare sorda e muta

Bambini con Sma1, la comunità scientifica fa chiarezza

Nelle ultime settimane, su media e social, si sta parlando molto di Atrofia muscolare spinale,  a seguito della protesta di alcune famiglie che chiedono l'utilizzo della terapia genica, al momento non commercializzata in Italia. Un ampio gruppo di clinici esperti ha scritto e firmato la posizione che diffondiamo per fare chiarezza