Con temperature sotto lo zero di notte almeno 50 adolescenti soli vivono all’addiaccio, in edifici abbandonati o ripari di fortuna, esposti a gravi rischi per la salute e la sicurezza. Secondo le stime sono 500 i minori non accompagnati in vari centri di accoglienza nel paese, oltre a circa 450 bambini con le loro famiglie
Prima indagine nazionale sulla condizione giuridica dei rom originari dell’ex Jugoslavia, condotta dall’Associazione 21 luglio. Che afferma: “Non più le 15 mila o i 25 mila persone di cui si parlava in passato! Si colma finalmente un gap conoscitivo. E la conoscenza dei numeri è indispensabile per politiche mirate”
«Un tempo, tra gli studiosi, circolava questa battuta: “I cattolici hanno un enorme rispetto per la Bibbia: non la toccano nemmeno con un dito”. Purtroppo non era solo una battuta: fotografava una realtà». A parlare è don Giorgio Ronzoni, parroco di Santa Sofia in Padova, che ha da poco pubblicato Prendi e leggi, anzi no! Piccolo vademecum per chi inizia a leggere la Bibbia (Edizioni Messaggero Padova, pp 40, 2,50 euro).
L’ultimo appello arriva dalla Puglia, con la lettera alla Regione dei Csv e del Forum terzo settore per inserire i volontari attivi nel terzo settore nelle liste prioritarie dopo il personale sanitario e le categorie a rischio. Ma il confronto è animato in diverse regioni
Ci sono tornanti imprevisti della Storia che producono parole nuove e proiettano un cono di luce inaspettato. È accaduto che toccasse in sorte alla giovanissima poetessa americana Amanda Gorman, in occasione del giuramento presidenziale di Joe Biden, trovare parole nuove per parlare della democrazia tellurizzata dall’assalto a Capitol Hill. La Gorman ci ha detto che “mentre la democrazia può essere periodicamente rallentata, non può mai essere permanentemente sconfitta. In questa verità. In questa fede noi confidiamo”. Queste parole ci restituiscono una speranza e, soprattutto, ci inducono a riflettere sulla qualità della democrazia. Da quanto tempo l’Occidente non si interroga sulla propria democrazia? Come un organismo vivente può avere il fiato corto, può mancarle l’ossigeno della partecipazione, può pagare un prezzo alla richiesta di sicurezza individuale e collettiva, può cedere alla tentazione delle maniere forti, può diventare sorda e muta
Nelle ultime settimane, su media e social, si sta parlando molto di Atrofia muscolare spinale, a seguito della protesta di alcune famiglie che chiedono l'utilizzo della terapia genica, al momento non commercializzata in Italia. Un ampio gruppo di clinici esperti ha scritto e firmato la posizione che diffondiamo per fare chiarezza
A oggi sono 4 le multe annullate dai tribunali. Mumolo: “Il dpcm dello scorso marzo dimenticava quelle migliaia di persone che in quei mesi erano senza casa e senza supporti”. E in assemblea regionale propone: “Trasporto pubblico gratis per senza dimora”
A Vittoria (Rg) coinvolti 9 istituti in un ciclo di formazione, per il secondo anno consecutivo. "Importante ripensare la relazione educativa attraverso l'ottica di genere"