La bimba di Palermo morta a 10 anni per autosoffocamento a causa di una folle sfida su TikTok. Le maxi risse di queste settimane tra adolescenti in numerose città del nostro Paese. Due facce - diverse - di una stessa medaglia che sembra esprimere un profondo malessere in molti dei nostri ragazzi. Ne parliamo con il responsabile di Neuropsichiatria dell’Ospedale Bambino Gesù che ci racconta di un aumento negli ultimi mesi di tentativi di suicidio e atti di autolesionismo. E dice ai genitori: “Condividete tempo e spazi con i vostri figli”
Suor Albina Zanondà, nel ruolo della padrona di casa, e don Luca Facco, presidente della Fondazione Nervo Pasini, hanno accolto questa mattina alle Cucine Economiche popolari Stefania Botton, segretaria territoriale della Cisl Padova Rovigo e Giulio Fortuni, della Fnp Cisl, che hanno voluto recarsi personalmente nella sede di via Tommaseo per una donazione in memoria dell’ex segretario della Cisl di Padova Fernando Bertotti.
“Un profilo social è come una chiave che apre il mondo molto vario dei social network. Se hai un account hai una chiave che ti butta dentro un mondo dove c’è di tutto: contenuti di bambini, contenuti di valore, informazione, ma anche contenuti negativi, pornografia, fake news, challenge pericolose”, spiega il giovane sacerdote di Busto Arsizio diventato in pochi mesi un fenomeno mediatico con i suoi video su YouTube, che avverte: “Avere la chiave in sé non è un problema, il punto è se io genitore reputo te figlio così responsabile da avere in mano la chiave per un mondo così vasto, pieno di tante possibilità dove tu stai andando da solo”
Nelle ultime settimane, su media e social, si sta parlando molto di Atrofia muscolare spinale, a seguito della protesta di alcune famiglie che chiedono l'utilizzo della terapia genica, al momento non commercializzata in Italia. Un ampio gruppo di clinici esperti ha scritto e firmato la posizione che diffondiamo per fare chiarezza
Secondo l'Indice di percezione della corruzione (Cpi) 2020 pubblicato giovedì 28 gennaio da Transparency International, Danimarca e Nuova Zelanda continuano ad attestarsi tra i Paesi più virtuosi. In fondo alla classifica, Siria, Somalia e Sud Sudan
“Da questi organismi europei puoi aspettarti questo e altro. E’ scandaloso. Acquisiremo tutti i documenti e andremo fino in fondo per capire su che basi si fonda questa pubblicazione , chi l’ha diffusa, che dati sono stati usati, e qualora emergessero incuria, inesattezze, leggerezze, non mancheremo di tutelarci”.
Secondo il nuovo rapporto Unicef/Wfp, 370 milioni di bambini nel mondo hanno perso in media il 40% dei pasti scolastici dalla chiusura delle scuole. Perdere pasti nutrienti a scuola sta minacciando il futuro di milioni di bambini fra i più poveri del mondo. La refezione scolastica non è solo vitale per assicurare nutrizione, crescita e sviluppo dei bambini, ma rappresenta anche un forte incentivo per i bambini, in particolare per le ragazze e coloro provenienti dalle comunità più povere e ai margini, a tornare a scuola quando non ci saranno più restrizioni.
A oggi sono 4 le multe annullate dai tribunali. Mumolo: “Il dpcm dello scorso marzo dimenticava quelle migliaia di persone che in quei mesi erano senza casa e senza supporti”. E in assemblea regionale propone: “Trasporto pubblico gratis per senza dimora”
L’ultimo appello arriva dalla Puglia, con la lettera alla Regione dei Csv e del Forum terzo settore per inserire i volontari attivi nel terzo settore nelle liste prioritarie dopo il personale sanitario e le categorie a rischio. Ma il confronto è animato in diverse regioni