Mese: Gennaio 2021

Minori tra sfide estreme e risse in strada. Vicari (neuropsichiatra): “Aumenta il malessere. Genitori, condividete tempo e spazi con i figli”

La bimba di Palermo morta a 10 anni per autosoffocamento a causa di una folle sfida su TikTok. Le maxi risse di queste settimane tra adolescenti in numerose città del nostro Paese. Due facce - diverse - di una stessa medaglia che sembra esprimere un profondo malessere in molti dei nostri ragazzi. Ne parliamo con il responsabile di Neuropsichiatria dell’Ospedale Bambino Gesù che ci racconta di un aumento negli ultimi mesi di tentativi di suicidio e atti di autolesionismo. E dice ai genitori: “Condividete tempo e spazi con i vostri figli”

La lezione di Amanda Gorman: il metodo democratico è la migliore garanzia per il futuro

Ci sono tornanti imprevisti della Storia che producono parole nuove e proiettano un cono di luce inaspettato. È accaduto che toccasse in sorte alla giovanissima poetessa americana Amanda Gorman, in occasione del giuramento presidenziale di Joe Biden, trovare parole nuove per parlare della democrazia tellurizzata dall’assalto a Capitol Hill. La Gorman ci ha detto che “mentre la democrazia può essere periodicamente rallentata, non può mai essere permanentemente sconfitta. In questa verità. In questa fede noi confidiamo”. Queste parole ci restituiscono una speranza e, soprattutto, ci inducono a riflettere sulla qualità della democrazia. Da quanto tempo l’Occidente non si interroga sulla propria democrazia? Come un organismo vivente può avere il fiato corto, può mancarle l’ossigeno della partecipazione, può pagare un prezzo alla richiesta di sicurezza individuale e collettiva, può cedere alla tentazione delle maniere forti, può diventare sorda e muta

Durante la pandemia una riduzione generale del 30% nella copertura di servizi essenziali per la nutrizione

Secondo il nuovo rapporto Unicef/Wfp, 370 milioni di bambini nel mondo hanno perso in media il 40% dei pasti scolastici dalla chiusura delle scuole. Perdere pasti nutrienti a scuola sta minacciando il futuro di milioni di bambini fra i più poveri del mondo. La refezione scolastica non è solo vitale per assicurare nutrizione, crescita e sviluppo dei bambini, ma rappresenta anche un forte incentivo per i bambini, in particolare per le ragazze e coloro provenienti dalle comunità più povere e ai margini, a tornare a scuola quando non ci saranno più restrizioni.

Giornata della memoria, giornata di impegno

Il Parlamento europeo ha celebrato la Giornata internazionale della memoria dell'Olocausto con una cerimonia virtuale, 76 anni dopo la liberazione del campo di concentramento nazista di Auschwitz il 27 gennaio 1945. “Quello che è successo nelle fabbriche della morte disseminate nello spazio europeo, ci chiama alla responsabilità e ci impone l’obbligo di vigilare e di tenere viva la memoria. Come ha scritto Primo Levi, «se comprendere è impossibile, conoscere è necessario»” così  il presidente del Parlamento Europeo,  David Sassoli, all'Aula, oggi 27 gennaio 2021, celebrando la "Giornata della memoria"