L'esperienza è nata nella scuola primaria Ruggero Bonghi di Roma: “Quei sei contro l'inquinamento” è il titolo del volume, edito da Giunti. Gli autori hanno 9 anni e hanno ideato il racconto di Parallelicity durante i mesi del lockdown. Una storia che mette al centro la necessità di difendere dai 12 mostri che vogliono sporcarlo fino a distruggerlo
L'esercito che ha preso il potere con un colpo di Stato lo scorso 1 febbraio, è responsabile di "violazioni dei diritti umani e gravi abusi nei confronti dei critici". Nel Paese proseguono le proteste e almeno tre manifestanti hanno perso la vita
Le parole del ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale Luigi Di Maio, nella sua informativa alla Camera sull'agguato di lunedì nell'est della Repubblica democratica del Congo
Il Centro universitario ha accolto l’invito della Fondazione Nervo Pasini – che gestisce le Cucine economiche popolari di Padova – di proporre agli studenti universitari un’esperienza di avvicinamento al volontariato.
L'organizzazione commenta l'"ennesima bocciatura" di un emendamento del forum del terzo settore al Milleproroghe e chiede interventi già nel Decreto Ristori 5. "Una norma è efficace nei suoi scopi se è equa e abbraccia tutti, nessuno escluso"
“L’Unione Europea non deve smarrire la coscienza della sua responsabilità mondiale”. In un’intervista al Sir, mons. Mariano Crociata, vicepresidente della Commissione delle conferenze episcopali della Comunità europea (Comece) spiega perché i vescovi europei e la Caritas Europa hanno unito la loro voce per chiedere all’Unione Europea, in questa delicata fase di vaccinazione, di farsi carico anche del destino dei popoli più deboli e minacciati dalla pandemia. “Del resto – osserva il vescovo -, in un mondo globalizzato, se non viene sconfitto dappertutto, tutti si rimane in qualche modo minacciati. È in gioco una coscienza europea all’altezza della sua responsabilità storica”.
Record di vittorie per i docenti italiani ai Premi europei eTwinning 2021, il più importante riconoscimento della community europea per progetti didattici tra scuole del Programma Erasmus+. Fra i premiati anche una insegnanti di Padova, Susanna Piron, dell'Istituto comprensivo “Vivaldi” per progetti in lingua francese (sponsorizzato congiuntamente dalla Federazione internazionale degli insegnanti di francese e da eTwinning Francia).
Piano piano, si torna verso una accettabile normalità. All’istituto per anziani Fondazione Santa Tecla di Este, da un mese e mezzo non si registrano nuovi casi di positività al Covid19. Ci sono ancora poco più di una decina di ospiti che non si sono ancora negativizzati. Il Covid è e resterà una ferita che non si dimentica facilmente, ma l’assenza di nuovi contagi è certamente un segnale di speranza, di sollievo e soprattutto di serenità.